“Queste prove di dolore sono nello stesso tempo personali, intime, quasi incomunicabili agli altri, ricche di segreti e di sentimenti personalissimi – così come per ogni fratello ricordi e profondità, contenuti comunicativi e soprattutto affettivi e forme di legame e di affetto sono diversi per lo stesso genitore – e di memorie, ricordi, parole non dette e sguardi più fluviali delle parole. Io credo che anche questo passaggio, il dolore, la morte, lo strappo di affetti cosi radicali – per me papà, mamma, sorella… –, in realtà sia in ultima analisi una prova dell'esitenza di Dio, di un destino oltre la vita e oltre la morte al quale siamo indirizzati. Proprio per questa grande energia e dispersione di sentimenti, di affetti, di segreti, di comunicazione interiore, intellettuale, affettiva interrotta.”

da L'aratro, l'iPod e le stelle, Paoline, 2008

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Virginia Woolf photo

“Sembrava più il ricordo del dolore che non il dolore stesso.”

A Room of One's Own
Una stanza tutta per sé
Variante: Pareva più il ricordo del dolore che il dolore stesso.

Pippo Pollina photo
Terenzio Mamiani photo

“[…] d'ogni affetto umano affinatrice | fiamma è il dolore, e di virtù maestra | la morte.”

Terenzio Mamiani (1799–1885) filosofo, politico e scrittore italiano

Antonio Oroboni alla sua fidanzata

Carlos Ruiz Zafón photo
Pietro Grasso photo

“[Sulla strage di Bologna. ] Nonostante il passaggio inesorabile del tempo costituisce un nostro preciso imperativo morale mantenere vivo il ricordo di quel giorno, non solo per rendere omaggio a persone innocenti, che per mano di una violenza cieca e insensata, sono state strappate alla vita e agli affetti, ma, soprattutto, per alimentare la memoria della nostra storia contro la "cultura delle dimenticanza."”

Pietro Grasso (1945) magistrato e politico italiano

Origine: Citato in Due Agosto, la bomba 34 anni fa. Poletti: "Risarcimenti prima possibile". Napolitano: "Resti vivo anelito alla verità" http://bologna.repubblica.it/cronaca/2014/08/01/news/la_bomba_34_anni_fa_bologna_torna_in_piazza_senza_conoscere_i_mandanti-92927099/, Repubblica.it, 2 agosto 2014.

Carlo Rovelli photo
Oscar Wilde photo
Andrea G. Pinketts photo

“Il dolore è sordo, il dolore è muto. Il dolore è sordomuto. Sordo perché ascolta solo se stesso, muto perché non ci sono parole che possano parlarne.”

Andrea G. Pinketts (1961–2018) scrittore, giornalista e drammaturgo italiano

L'assenza dell'assenzio

Henri Fréderic Amiel photo
George Gordon Byron photo

“Il ricordo del piacere non è più piacere. Il ricordo del dolore è ancora dolore.”

George Gordon Byron (1788–1824) poeta e politico inglese

Origine: Da Marin Faliero doge di Venezia

Argomenti correlati