“Uomini mossi da una collera cieca e brutale, ma autentica, avevano incendiato e fucilato; ciò che premeva loro era ormai conservare una fede assolutamente certa sull'esistenza di "atrocità", che, sole, potevano dare al loro furore un'apparenza di equità; si può supporre che la maggior parte di loro sarebbe inorridita, se avesse dovuto riconoscere la profonda assurdità del terrore panico che li aveva spinti a commettere tante azioni orrende; ma essi non riconobbero mai nulla di simile. Ancora oggi i tedeschi sono in massa probabilmente convinti che moltissimi loro soldati sono caduti vittime degli agguati belgi: convinzione tanto più incrollabile in quanto si sottrae ad ogni esame. Si crede facilmente a ciò a cui si ha bisogno di credere. Una leggenda che ha ispirato azioni clamorose, e soprattutto azioni crudeli, è sul punto di diventare indistruttibile.”
da La guerra e le false notizie, p. 99
Argomenti
azione , fucilata , agguato , panico , brutale , collera , orrendo , furore , esame , apparenza , terrore , spinta , notizia , massaia , convinzione , soldato , leggenda , tedesco , vittima , caduto , simile , profondo , esistenza , sole , maggiore , fede , guerra , punto , oggi , bisogno , uomini , parte , ancora , tanto , equità , assurdità , nullaMarc Bloch 10
storico francese 1886–1944Citazioni simili

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 136

“Se crediamo a delle assurdità, commetteremo delle atrocità.”
Il Testamento

Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)

Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 87

Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 175.

Origine: Citato in Ritratti: Mario Rigoni Stern 2006.