“Vorrei un Pantheon aperto e pieno delle donne e degli uomini che partendo da culture e tradizioni diverse si sono battuti per emancipare la parte più debole delle loro società e del loro tempo. Si potrebbero citare tanti nomi, ne indico due. Quel sindacalista pugliese (Giuseppe Di Vittorio), che viaggiava fra i campi e seppe convincere i braccianti che non era un obbligo togliersi il cappello davanti al padrone. E il reverendo King, autore di quella profezia (…che un giorno sulle rosse colline della Georgia i figli di coloro che un tempo furono schiavi e i figli di coloro che un tempo possedettero schiavi sapranno sedere insieme al tavolo della fratellanza). Cinquant'anni dopo, dallo stesso luogo nel cuore di Washington è stato un presidente di colore a ricordare quel discorso a dimostrazione che la forza della politica, a volte, sa valicare l'utopia del sogno.”
dall'intervista di Marco Bucciantini, l'Unità, 20 settembre 2013
Argomenti
color , colore , schiavo , tempo , bracciante , sindacalista , pantheon , pugliese , fratellanza , sedere , profezia , dimostrazione , utopia , due-giorni , collina , cappello , indice , obbligo , marco , battuta , tavolo , padrona , debole , pieno , presidente , tradizione , autore , padrone , vittoria , discorso , settembre , sogno , intervista , luogo , ex-presidente , cultura , donne , insieme , forza , politico , cuore , societa' , giorno , uomini , parte , stato , stesso , tre-giorni , dopo , reverendo , volte , apertoGianni Cuperlo 14
politico italiano 1961Citazioni simili

Fénelon
(1651–1715) religioso, teologo e pedagogo francese
Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 20

Bruno Barilli
(1880–1952) scrittore e critico musicale italiano
Capricci di vegliardo e taccuini inediti

Frédéric Ozanam
(1813–1853) storico e giornalista francese
A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 93
Lettere