Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 91
“Questa teoria, che ogni molteplicità sia soltanto apparente, che in tutti gli individui di questo mondo, per quanto si presentino in numero infinito l'uno dopo l'altro e l'uno accanto all'altro, si manifesti un essere solo e il medesimo, presente e identico in tutti e veramente esistente, questa teoria […] verrebbe voglia di dire che c'è sempre stata. Difatti essa è la dottrina principale e fondamentale dei sacri Veda, il libro più antico del mondo, del quale possediamo la parte dogmatica o, meglio, la dottrina esoterica nelle Upanishad. Là troviamo, si può dire a ogni pagina, questa grande dottrina che instancabilmente viene ripetuta in forme infinite e commentata con svariate immagini e similitudini. Non c'è da dubitare che abbia costituito il fondamento della sapienza di Pitagora […]. Tutti sanno che in essa soltanto era contenuta quasi tutta la filosofia della scuola eleatica. In seguito ne furono pervasi i neoplatonici […]. Nel secolo IX la vediamo comparire all'improvviso in Europa per merito di Scoto Eriugena il quale, preso dall'entusiasmo, si affanna a rivestirla delle forme e delle espressioni della religione cristiana. La ritroviamo tra i maomettani quale entusiastico misticismo dei Sufi. In Occidente però Giordano Bruno dovette pagare con la morte ignominiosa e crudele il fatto di non aver saputo resistere all'impulso di esprimere quella verità. Tuttavia vediamo anche i mistici cristiani invilupparcisi, loro malgrado, quando e dove compaiono. Il nome di Spinoza è identico con essa.”
IV, § 22; 1981, pp. 277-278
Il fondamento della morale
Argomenti
dottrina , identica , teoria , infinito , cristiano , sufi , similitudine , misticismo , giordano , impulso , affanno , mondo , sapienza , entusiasmo , occidente , contenuto , mistico , fondamento , manifesto , pagina , seguito , pagine , espressione , individuo , merito , scuola , numero , antico , religione , filosofia , secolo , filosofo , presente , immagine , libro , nome , meglio , voglia , verità , morte , parte , fatto , grande , essere , dopo , molteplicità , dire , altro , presoArthur Schopenhauer 248
filosofo e aforista tedesco 1788–1860Citazioni simili
Jean Campbell Cooper
(1905–1999) scrittrice inglese

Papa Benedetto XVI
(1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
discorso alla Curia Romana 22 dicembre 2005
Discorsi
Francesco Zorzi
(1466–1540) religioso, teologo e filosofo italiano

Bertrando Spaventa
(1817–1883) filosofo italiano
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta
Maggie Koerth-Baker
(1981) giornalista statunitense