“In principio, quando l'universo fu creato dal nulla, subito si sbriciolò per mancanza di coesione. Simili a migliaia di minuscoli tasselli, in apparenza privi di ogni scopo e significato, tutti i pezzi erano identici per forma e dimensione, pur differendo nel colore e nella struttura. Noi non abbiamo la minima idea di quale fosse il mosaico originale, nessuna traccia o disegno a guidarci… Non possiamo sapere a cosa somiglierà… No, finché l'ultimo tassello non sarà rimesso al suo posto… Tre strumenti abbiamo a disposizione per completare quest'opera: totale non interferenza, controllo di ogni singolo atto, alternanza di poteri fino al raggiungimento di un equilibrio soddisfacente. Nessuno dei tre metodi, può avere successo senza il concorso degli altri due; questo dobbiamo accettarlo come un principio basilare, altrimenti non potremmo spiegarci gli eventi è passati… Il problema è tuttora irrisolto; ma noi procediamo per gradi. Un progresso è seguito da una battuta d'arresto e dalla perdita di qualcosa, che sarà poi riconquistata e perfezionata nella nuova ondata di progresso. La differenza tra il mosaico e l'Universo è che un mosaico è un disegno statico, immobile: la raffigurazione della Morte. Noi non tendiamo ad un tempo in cui tutto sarà immoto, ma ad un tempo in cui tutto sarà in movimento armonico col tutto: roccia pianta pesce uccello animale e uomo. Non è mai stato, né mai sarà un compito facile. Ma la via costruita nella speranza risulta più agevole al viandante di quella tracciata nella disperazione, anche se entrambe conducono alla stessa meta.”
—
Marion Zimmer Bradley
,
libro
Le luci di Atlantide
Le luci di Atlantide
Argomenti
mosaico , tassello , disegno , progresso , principio , principe , raffigurazione , tre-giorni , alternanza , raggiungimento , coesione , statica , viandante , interferenza , concorso , tracciato , rimessa , minuscola , tempo , armonico , roccia , ondata , arresto , meta , pesce , immobile , identica , equilibro , apparenza , migliaio , dimensione , originale , traccia , battuta , disperazione , disposizione , struttura , equilibrio , totale , perdita , mancanza , uccello , evento , minimo , metodo , controllo , singolo , pianto , compito , seguito , strumento , scopo , creato , significato , movimento , differenza , simile , atto , successo , speranza , sapere , posto , forma , idea , passato , animale , problema , color , colore , no , via , potere , ultimo , morte , avere , stato , stesso , due-giorni , cosa , uomo , universo , gradi , nullaMarion Zimmer Bradley 23
scrittrice, glottoteta e curatrice editoriale statunitense 1930–1999Citazioni simili

Marcello Marchesi
(1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano
Origine: Il dottor Divago, I coorbitanti, p. 84

Robert Jordan
(1948–2007) scrittore statunitense
Moiraine Damodred: capitolo 42
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Rosino Gibellini
(1926)
da La teologia del XX secolo, quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 253. ISBN 88-399-0369-0