“In un rapporto non immaginario – un rapporto dal quale il gioco delle forze sia escluso – nessun sentimento o pensiero regge a lungo isolato ma ciascuno si capovolge rapidamente nel suo opposto. Così la privazione è subito nutrimento, la volontà consenso, il dolore sentimento compiuto della presenza e l'umiltà una corona di grazia continuamente ricevuta e restituita. […] L'urto continuo e armonioso dei contrari conduce l'animo a una sorta di ardente immobilità, lo colma fino all'orlo di una vita che non trabocca perché il suo stesso muoversi la frena. «Dal centro al cerchio e sì dal cerchio al centro | mòvesi l'acqua in un ritondo vaso | seconda ch'è percossa fori o dentro.»”
Mais une amitié pure est rare.
Come una pura poesia. Che vive delle identiche leggi.
Gli imperdonabili
Origine: «Ma un'amicizia pura è rara.»
Origine: Da Fiaba e mistero, Parco dei cervi, pp. 152–153.
Argomenti
cerchio , centro , rapporto , centro-destra , sentimento , centro-sinistra , urto , fiaba , percossa , mais , orlo , vaso , privazione , nutrimento , parco , escluso , corona , consenso , identica , isolato , ricevuta , opposto , sorta , immaginario , presenza , animo , mister , mistero , nord-est , leggi , acqua , gioco , contrario , poesia , grazia , dolore , pensiero , secondo , stesso , vita , volontà , immobilità , lungo , umiltàCristina Campo 59
scrittrice, poetessa e traduttrice italiana 1923–1977Citazioni simili

“Nessun gioco di prestigio estetico può rimpiazzare il sentimento immediato.”
Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 241
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.

da un documento autografo citato dalla rivista ufficiale Hurrà il 26 dicembre 1915