“Un racconto era diretto e semplice, non ammetteva alcuna intrusione tra lei e il lettore - nessun intermediario con le proprie personali ambizioni e incompetenze, nessuna urgenza di tempo, nessun limite alle risorse disponibili. In un racconto bastava desiderare, e poi mettere per iscritto il desiderio, e potevi crearti un mondo; in un dramma invece ti toccava fare con quello che avevi a disposizione: niente cavalli, niente strade di un villaggio, niente mare. Niente sipario. Sembrava talmente ovvio, adeso che era troppo tardi: il racconto era una sorta di telepatia. Attraverso la trascrizione di segni sulla pagina, lei era in grado di trasferire pensieri e sentimenti dalla sua mente a quella del lettore. Era un processo magico, tanto comune che nessuno si soffermava a rifletterci. Leggere una frase coincideva con il comprenderla; come nel caso del gesto di piegare un dito, tra il prima e il dopo non c'era nulla. Non esisteva intervallo che precedesse la comprensione dei segni. Vedevi la parola castello ed eccolo là, in lontananza, circondato da frondosi boschi estivi, immerso nell'aria dolce e azzurrina tagliata dal filo di fumo che sale dalla bottega del fabbro, con una strada di ciottoli che sparisce serpeggiando nell'ombra verde.”

—  Ian McEwan , libro Espiazione

Atonement

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Corrado Guzzanti photo

“A questo mondo nessuno ti dà niente per niente, sarebbe una perdita di tempo per tutti e due.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da L'ottavo nano, episodio 7
Personaggi originali, Brunello Robertetti

Caparezza photo
Daniel Bryan photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jack Kerouac photo
Quino photo
Gabriel García Márquez photo
Daniel Pennac photo
Neale Donald Walsch photo
John Frusciante photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Florence Nightingale photo

Argomenti correlati