Frasi su viennese

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema viennese, germano, giornale, scuola.

Frasi su viennese

Adolf Loos photo

“Sull'architettura viennese di questo secolo aleggia lo spirito di Potëmkin.”

Adolf Loos (1870–1933) architetto austriaco

luglio 1989
Parole nel vuoto

Stefan Zweig photo
Margarete Wallmann photo
Catherine Clément photo
Hans Werner Henze photo
Renzo De Felice photo
Leopold von Sacher-Masoch photo
Pietro Gorini photo
Billy Wilder photo

“Laughton sapeva frugare nel suo talento come un bambino felice in uno scatolone rigurgitante di balocchi.”

Billy Wilder (1906–2002) regista austriaco

citato in Billy Wilder - Un viennese a Hollywood, Arnoldo Mondadori Editore, 1993, pag. 343

Antonio Muñoz Molina photo

“I dittatori sono propensi alla cinefilia. Lenin, che detestava la musica perché era irritato dal fatto che lo faceva diventare sentimentale, considerava che tra tutte le arti il cinema poteva essere la più utile alla causa del proletariato. Hitler vedeva quasi tutte le sere in una sala cinematografica perfettamente attrezzata operette viennesi d'epoca e musical americani, e regalò a Eva Braun una cinepresa per girare a colori scene che ancora oggi ci gelano il sangue, un misto di ridenti immagini domestiche e igure genocide che prendono il sole sulle terrazze con vista sulle Alpi. Anche a Stalin piacevano i musical americani e i film western e, dato che soffriva d'insonnia come Hitler e si divertiva a tenere svegli i suoi cortigiani fino a notte fonda, a volte prolungava la sessione cinematografica con una festa alcolica, durante la quale osservava in silenzio adulatori e future vittime come se stesse inventando per ognuno un copione sinistro dall'epilogo ignoto a tutti tranne che a lui. Il generale Franco non andava a letto tardi e non beveva, ma la sua passione per il cinema era altrettanto forte, al punto che scrisse la sceneggiatura di un film, Raza, che era una patetica fantasia ricamata sulla sua biografia, e una dimostrazione del fatto che il cinema può rovinare l'immaginazione di chiunque. Forse ai dittatori piacciono tanto i film perché hanno pochissime opportunità di uscire la sera e perché sono costantemente circondati da persone servili di cui non sanno più che fare.”

Antonio Muñoz Molina (1956) scrittore e saggista spagnolo

Origine: Da El tirano cinéfilo, País; tradotto in Il tiranno cinefilo, Internazionale n. 1101, 8 maggio 2015.

Hugo Von Hofmannsthal photo
Federico Zeri photo
Massimo Piattelli Palmarini photo
Massimo Piattelli Palmarini photo