
Origine: Citato in Enzo Biagi, Testimone del tempo, SEI, Torino, 1971, p. 91.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vitto, fresca, medicina, bisogno.
Origine: Citato in Enzo Biagi, Testimone del tempo, SEI, Torino, 1971, p. 91.
2009
Origine: Da un'intercettazione telefonica, 1° gennaio 2009, Berlusconi a Gianpi: "Ieri sera avevo la fila. Qui da me ci sono quaranta ragazze" http://bari.repubblica.it/cronaca/2011/09/16/news/berlusconi_a_gianpi-21775936/, Repubblica.it, 16 settembre 2011.
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 64
Il brigante Crocco e la sua autobiografia
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Del vitto pitagorico per uso della medicina
volume XX, p. 537 https://books.google.it/books?id=SdUCAAAAQAAJ&pg=PA537
Le chiese d'Italia della loro origine sino ai nostri giorni
Origine: È l'Albergo de' poveri, cfr. Giuseppe Moricola
Origine: Lettere meridionali, p. 227
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Del vitto pitagorico per uso della medicina
1988, p. 130
Dizionario del diavolo
Capitolo V Gli anni di fidanzamento, p. 128
Kafka
Origine: Lettera di Max Brod a Felice Bauer del 22 novembre 1912.