Frasi su vitto

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vitto, fresca, medicina, bisogno.

Frasi su vitto

Robert Kennedy photo

“Ci stiamo accorgendo che non basta dare a un uomo vitto, vesti, alloggio, lavoro, ci stiamo accorgendo che la cosa importante è invece aiutare l'uomo ad aiutarsi.”

Robert Kennedy (1925–1968) politico statunitense

Origine: Citato in Enzo Biagi, Testimone del tempo, SEI, Torino, 1971, p. 91.

Marc Monnier photo
Carlo Dossi photo
Silvio Berlusconi photo
Paolo di Tarso photo
Ippocrate di Coo photo
Marc Monnier photo

“I politici, che cercano oggi ingegnose soluzioni alla questione di Napoli, non si sono giammai chiesti in qual modo crescessero sotto i Borboni i figli del povero, in questo paese tanto malmenato e dalla stupidità e dall'ignoranza e dalla miseria, e dalla tirannia degli uomini, quanto beneficato da tutti i doni del Cielo. Quando il bambino staccavasi dal seno materno, e sovente anche prima, — dacché i fanciulli qui vengono allattati fino al terzo anno — stendeva la mano ai passeggeri e si struggeva in lacrime, giurando per tutti i santi del paradiso esser egli orfano di nascita, e morente per fame. Mancavano scuole ed asili, ed il pane era a sì mite prezzo, che i genitori non si trovavano costretti ad insegnare ai figli la necessità del lavoro. Il piccolo vagabondo restava dunque mendicante, e addiveniva ladro di buon'ora Rubava fazzoletti, col furto si assicurava ne' mercati il suo vitto, si impadroniva or qua or là di qualche piccola moneta di rame, e finiva un giorno o l'altro col risvegliarsi in prigione. Allora di due cose l' una : o avea coraggio, o ne difettava. Vigliacco, era sfruttato dalla camorra; coraggioso, aspirava a divenir camorrista. Ma per giungervi era mestieri che ei superasse i vari gradi di iniziamento. Dapprima, garzone di mala vita, era tenuto al servizio de' più rigorosi e de' meno produttivi, semplice servo de' servi de' settari, in realtà assai più di quello che il Papa sia servo de' servi di Dio. Rimaneva in questo stalo fino a che non avesse fornito prova di zelo e di ardire. Passando allora dal terzo grado al secondo, dalla candidatura al noviziato, diveniva picciotto di sgarro.”

Marc Monnier (1827–1885) scrittore italiano

Origine: La camorra, p. 6

Antonio Cocchi photo
Antonio Cocchi photo
Antonio Cocchi photo
Antonio Cocchi photo
Antonio Cocchi photo
Areteo di Cappadocia photo
Antonio Cocchi photo
Antonio Cocchi photo
Antonio Cocchi photo
Antonio Cocchi photo

“[Plutarco] forse più precisamente d'ogni altro accennò i danni del vitto animale ne' suoi precetti di sanità, e ne' suoi discorsi del mangiare le carni.”

Antonio Cocchi (1695–1758) medico, naturalista e scrittore italiano

Del vitto pitagorico per uso della medicina

Pasquale Villari photo
Antonio Cocchi photo

“La preferenza poi che la medicina de' Pitagorici dava al regolamento del vitto sopra tutti gli altri rimedi, fa molto stimare la loro sagacità […].”

Antonio Cocchi (1695–1758) medico, naturalista e scrittore italiano

Del vitto pitagorico per uso della medicina

Antonio Cocchi photo
Ambrose Bierce photo

“Ospitalità (s. f.). La virtù che induce a offrire vitto e alloggio a chi non ha bisogno né dell'uno né dell'altro.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 130
Dizionario del diavolo

Max Brod photo