“Credere in Dio è più logico e scientifico che credere nel nulla.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Antonino Zichichi è un fisico, divulgatore scientifico e accademico italiano attivo nel campo della fisica delle particelle elementari.
È professore emerito del Dipartimento di Fisica dell'Università di Bologna dal 2006 ed è noto al grande pubblico soprattutto per la sua attività di divulgatore scientifico, essendo un prolifico autore di libri e saggi, e per le sue apparizioni televisive.
Wikipedia
“Credere in Dio è più logico e scientifico che credere nel nulla.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
“Nessuno scienziato potrà mai capire fino in fondo il Grande Disegno.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
“La Pietà, Michelangelo, l'ha saputa concepire, sentire e realizzare lui.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
libro Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Origine: Citato in Carlo Passarello, La "prima volta" di Zichichi e all'Ars si parla di Archimede http://livesicilia.it/2013/02/07/zichichi-ars-sicilia_258105/, LiveSicilia.it, 7 febbraio 2013.
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Origine: Frase pronunciata in una conferenza, il cui video è disponibile su Youtube.com https://www.youtube.com/watch?v=aDI-tK-jm5I, 17 marzo 2010.
libro Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
“Abbiamo avuto il dono della Ragione: usiamola.”
libro Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
“La Fede è speranza. L’uomo che abbandona questa speranza non è un uomo, è un disperato.”
libro Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
“È nel seno della Chiesa di Cristo che ha avuto origine la Scienza.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
“L'esistenza stessa della Scienza la dobbiamo alla cultura cristiana.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
“L'uomo che ha Fede è fortunato.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
“Le Tre Forze Fondamentali sono: la Forza Elettrodebole.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
“Se il Creatore m'avesse regalato un altro cervello io avrei potuto fare altre cose.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
“La più grande conquista della Logica Matematica è l'Infinito.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
“La forma più elementare di Logica corrisponde a dire: patti chiari, amicizia lunga.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
“Il valore del Crocefisso nello studio di un ateo ha in Pertini l'esempio più significativo.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Origine: Dall'intervista di Paola Giovetti, L'armonia dell'infinitamente piccolo, in Paola Giovetti, Alla ricerca del paradiso, Studio Tesi, 1995³.
da L'infinito, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1994
Origine: Enunciazione del primo teorema di incompletezza di Gödel, aspramente criticata da Piergiorgio Odifreddi in una recensione http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi.htm sul libro dell'aprile del 1994: in tale affermazione «la parola "teorema" viene usata come sinonimo di affermazione non dimostrabile. In matematica essa significa però l'esatto opposto». Confronta anche Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo, p. 143: «Ci sono teoremi impossibili da dimostrare».
Origine: Citato in [http://www.palermomania.it/news.php?zichichi-parla-di-archimede-e-raggi-cosmici-e-i-veri-problemi-della-sicilia-&id=46257 Zichichi parla di Archimede e raggi cosmici: e i veri problemi della Sicilia?, PalermoMania.it, 23 gennaio 2013.
Origine: Citato in Zichichi: «Sogno una Sicilia piena di centrali nucleari» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/notizie/politica/2012/4-dicembre-2012/zichichi-sogno-sicilia-piena-centrali-nucleari-2113013346282.shtml, Corriere del Mezzogiorno.it, 4 dicembre 2012.
“Di Infinito Attuale ne esistono tanti.”
Il primo livello è quello dell'Infinito detto Numerabile: rappresentato ad esempio dall'Insieme Infinito dei numeri interi. Ad esso Cantor ha dato il nome di "aleph-zero".
Poi c'è l'infinito continuo chiamato da Cantor "Aleph-uno". Esso è rappresentato da tutti i punti, anche piccolissimi di un segmenti di linea, purché non nullo. Ovvero da punti di una superficie o da quelli di un volume (v. Cap. II della Terza Parte). Questo livello di Infinito, detto Continuo, è rappresentato non solo dall'Insieme Infinito dei punti di un segmento, di una superficie, o di un volume, ma anche, ed equipotentemente, dall'Insieme Infinito dei numeri reali (v. Cap. III della Terza Parte).
Sempre restando nell'ambito dell'Infinito Attuale, [sia numerabile che non numerabile], quindi concepibile come già esistente in tutta la sua completezza, ci sono tanti Infiniti livelli di Infinito, sempre crescenti. Il livello più potente del continuo, Cantor lo denotò con "aleph-due". -esso lo si può immaginare come l'insieme infinito di tutte le linee geometriche. Per i livelli ancora più potenti, "aleph-tre", ecc., non è facile pensare Insiemi Infiniti che li possano rappresentare in modo facilmente afferrabile, come icasi sopracitati per "aleph-zero", "aleph-uno", "aleph-due". A tutti gli Infiniti Attuali Cantor diede il nome di Transfiniti. (Antonino Zichichi)
L'Infinito, Citazioni dal libro
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Origine: Citato in Stefano Magni, Zichichi racconta il Bosone di Higgs http://www.opinione.it/editoriali/2012/07/08/magni_cultura-08-07.aspx, Opinione.it, 8 luglio 2012.