Frasi di Ayaan Hirsi Ali
pagina 2

Ayaan Hirsi Ali, nata Ayaan Hirsi Magan , è una politica, scrittrice e attivista somala naturalizzata olandese, nota soprattutto per il suo impegno in favore dei diritti umani e in particolare dei diritti delle donne all'interno della tradizione islamica. Wikipedia  

✵ 13. Novembre 1969
Ayaan Hirsi Ali photo
Ayaan Hirsi Ali: 94   frasi 18   Mi piace

Ayaan Hirsi Ali frasi celebri

“I capi di governo come Blair e Bush non devono più dire che l'islam è ostaggio di una minoranza di terroristi. L'islam è ostaggio di se stesso. Sarebbe più utile se invece convincessero l'Arabia Saudita del fatto che i regimi repressivi, la pressione demografica e un certo metodo di insegnamento religioso producono estremisti.
In Europa e nei Paesi Bassi la maggioranza autoctona può aiutare la minoranza islamica non sottovalutando la gravità della condizione odierna dell'islam – che Afshin Ellian definisce oscurantismo – ma denunciandola. Ai musulmani sono anche utili le domande e le critiche che dopo l'11 settembre vengono mosse all'islam. Che all'integrazione delle minoranze vengano poste condizioni più severe è uno sviluppo positivo, anche se non tutti lo capiranno. Concedendo spazi in Occidente alla voci di dissidenti si può contribuire a controbilanciare la retorica religiosa unilaterale e paralizzante che milioni di musulmani sono costretti a sentire ogni giorno. Lasciate che i Voltaire di oggi possano adoperarsi per l'illuminismo dell'islam in un ambiente sicuro. Nel nostro mondo questa possibilità non viene concessa spesso. L'islam non ha avuto un illuminismo e le società islamiche si trovano ancora a dover affrontare gli stessi problemi della cristianità prima del processo illuministico. La conoscenza della ragione libererebbe lo spirito dei singoli musulmani dal giogo dell'aldilà, dai continui sensi di colpa, e dalla tentazione del fondamentalismo. Inoltre impareremmo ad assumerci la responsabilità della nostra arretratezza e dei nostri problemi. Per questo non abbandonateci al nostro destino, concedeteci un Voltaire.”

Non sottomessa

Frasi sulle donne di Ayaan Hirsi Ali

Frasi sulla fede di Ayaan Hirsi Ali

“Il musulmano ha con il suo Dio un rapporto basato sulla paura. Per il musulmano il concetto di divinità è assoluto. Il nostro Dio pretende una sottomissione completa. Ti premia se rispetti le Sue regole fino nei minimi dettagli. Se le infrangi invece ti punisce duramente sia in terra, con malattie e catastrofi naturali, sia nell'aldilà, con il fuoco dell'inferno.
La morale dell'islam deriva da un'unica fonte: il profeta Maometto. Maometto è infallibile. Si potrebbe quasi dire che sia egli stesso un dio, ma nel Corano c'è scritto specificatamente che Maometto è un uomo, l'uomo migliore, l'uomo più perfetto, pari a un dio. Noi dobbiamo vivere secondo il suo esempio. Ciò che è scritto nel Corano, è quello che Maometto ha raccontato che Dio ha detto. Le migliaia di hadíth – le testimonianze di ciò che Maometto ha detto e fatto e dei consigli che ha dato, che ci sono state tramandate in grossi volumi – indicano esattamente come doveva vivere un musulmano nel VII secolo. In questi testi i fedeli musulmani cercano quotidianamente indicazioni su come devono vivere nel XXI secolo.
L'islam subisce pesantemente il dominio di una morale sessuale derivata da valori tribali arabi che risalgono all'epoca in cui Allah rivelò il Suo messaggio al Profeta: una cultura nella quale le donne erano proprietà di padri, fratelli, zii, nonni e tutori. Della donna in sostanza conta allora soltanto la verginità, e il suo velo ricorda in permanenza al mondo esterno la morale soffocante che rende i maschi musulmani proprietari delle donne e li costringe a impedire i contatti sessuali delle loro madri, sorelle, zie, cognate, nipoti e mogli. Questo non riguarda soltanto la convivenza: alle donne è vietato anche solo guardare un uomo, sfiorargli un braccio o stringergli la mano. Il rispetto e l'onore di cui un uomo gode sono direttamente proporzionali alla castità e all'obbedienza delle donne della sua famiglia.”

Ayaan Hirsi Ali Frasi e Citazioni

“Non mi sottometterò più.”

Infedele

Ayaan Hirsi Ali: Frasi in inglese

“Today you have this horrible alliance between the far left and the Islamists and they’re using the modern media tool to shut people like me out by smearing us.”

Quoted in “Ayaan Hirsi Ali slams protesters who prevented her visit to Australia,” Emily Ritchie, The Australian, (April 5, 2017) https://www.theaustralian.com.au/news/nation/ayaan-hirsi-ali-hits-back-at-muslim-women-for-carrying-water-for-extremists/news-story/163a1a49c66d32a5501718d2984894ed

“Islam is not a race…Islam is simply a set of beliefs, and it is not 'Islamophobic' to say Islam is incompatible with liberal democracy.”

Hirsi Ali: "Never confuse Islamic Sharia and the Muslims who really mean it with those extremist Christians who live in the United States" http://www.jihadwatch.org/archives/2007/07/017367print.html, Jihad Watch, 13 July 2007
Ayaan Hirsi Ali in a video interview http://web.archive.org/web/20070703045949/http://www.cbc.ca/onthemap/fullpage.php?id=87, CBC News, 11 July 2007

“Here is something I have learned the hard way, but which a lot of well-meaning people in the West have a hard time accepting: All human beings are equal, but all cultures and religions are not.”

A culture that celebrates femininity and considers women to be the masters of their own lives is better than a culture that mutilates girls' genitals and confines them behind walls and veils or flogs or stones them for falling in love. A culture that protects women's rights by law is better than a culture in which a man can lawfully have four wives at once and women are denied alimony and half their inheritance. A culture that appoints women to its supreme court is better than a culture that declares that the testimony of a woman is worth half that of a man.
Nomad: A Personal Journey Through the Clash of Civilizations (2010)

“Beware of zealots of any flavor. Beware of proselytizers of religious utopias. And beware of professors who confuse teaching students how to think with teaching them what to think.”

Epilogue: Letter to My Unborn Daughter (p. 273)
2010s, Nomad: A Personal Journey Through the Clash of Civilizations (2010)

“A mosque is an island of gender apartheid.”

Origine: 2010s, Nomad: A Personal Journey Through the Clash of Civilizations (2010), Chapter 16, “Seeking God but Finding Allah” (p. 252)

“Contempt for women is inscribed in the works of Saint Paul.”

Origine: 2010s, Nomad: A Personal Journey Through the Clash of Civilizations (2010), Chapter 16, “Seeking God but Finding Allah” (p. 241)

“That is my dream. But frankly, I do not know if Western feminists have the courage or clarity of vision to help me realize it.”

Origine: 2010s, Nomad: A Personal Journey Through the Clash of Civilizations (2010), Chapter 15, “Dishonor, Death, and Feminists” (p. 235)

“The liberation of women is like a vast, unfinished house. The west wing is fairly complete….
Go to the east wing, however, and what you find is worse than unfinished.”

Origine: 2010s, Nomad: A Personal Journey Through the Clash of Civilizations (2010), Chapter 15, “Dishonor, Death, and Feminists” (pp. 233-234)

“Ignoring the problem means abandoning the next victims to their fate; even worse, it means abandoning the core values that sustain Western society.”

Origine: 2010s, Nomad: A Personal Journey Through the Clash of Civilizations (2010), Chapter 15, “Dishonor, Death, and Feminists” (p. 232)

“But the more pressing business is what feminists can do to prevent an alien culture of oppression from taking root in the West.”

Origine: 2010s, Nomad: A Personal Journey Through the Clash of Civilizations (2010), Chapter 15, “Dishonor, Death, and Feminists” (p. 231)

“So this, in a nutshell, was my Enlightenment: free inquiry, universal education, individual freedom, the outlawing of private violence, and the protection of individual property rights.”

Origine: 2010s, Nomad: A Personal Journey Through the Clash of Civilizations (2010), Chapter 14, “Opening the Muslim Mind: An Enlightenment Mind” (p. 212)

“If there is an infallible mark of an advanced civilization it is surely the marginalization and criminalization of violence.”

Origine: 2010s, Nomad: A Personal Journey Through the Clash of Civilizations (2010), Chapter 13, “Violence and the Closing of the Muslim Mind” (p. 191)

“In the madrassa, questions were not welcome; they were considered impertinent.”

Origine: 2010s, Nomad: A Personal Journey Through the Clash of Civilizations (2010), Chapter 13, “Violence and the Closing of the Muslim Mind” (p. 186)

“The fundamentalists seem haunted by the human body and neurotically debate which fractions of it should be covered, until they declare the whole thing, from head to toe, a gigantic private part.”

Origine: 2010s, Nomad: A Personal Journey Through the Clash of Civilizations (2010), Chapter 11, “School and Sexuality” (p. 154)

“In a clan society, every kind of human relationship turns on your honor within the clan; outside it, there is nothing—you are excluded from any kind of meaningful existence.”

Origine: 2010s, Nomad: A Personal Journey Through the Clash of Civilizations (2010), Chapter 11, “School and Sexuality” (p. 152)

“If your goal is to seek the truth, which education is supposed to do, then we cannot deny that a strict interpretation of Islam is preparation for bigotry, violence, and oppression.”

Origine: 2010s, Nomad: A Personal Journey Through the Clash of Civilizations (2010), Chapter 10, “Islam in America” (p. 134)

“People often ask me what it’s like to live with bodyguards. The short answer is that it’s better than being dead.”

Origine: 2010s, Nomad: A Personal Journey Through the Clash of Civilizations (2010), Chapter 9, “America” (p. 113)

“I too was ill prepared for the West. The only difference between my relatives and me is that I opened my mind.”

Origine: 2010s, Nomad: A Personal Journey Through the Clash of Civilizations (2010), Chapter 6, “My Cousins” (p. 81)

“Life is not about projecting onto others your inability to cope, nurturing hatred and then going off either to self-destruction or to annihilate those who have been more successful than you.”

Origine: 2010s, Nomad: A Personal Journey Through the Clash of Civilizations (2010), Chapter 5, “My Brother’s Son” (p. 71)

“I believe that the dysfunctional Muslim family constitutes a real threat to the very fabric of Western life.”

Introduction (p. xiv)
2010s, Nomad: A Personal Journey Through the Clash of Civilizations (2010)

Autori simili

Lauren Kate photo
Lauren Kate 29
scrittrice statunitense
Laurell K. Hamilton photo
Laurell K. Hamilton 41
scrittrice statunitense
J. K. Rowling photo
J. K. Rowling 143
scrittrice britannica
Cassandra Clare photo
Cassandra Clare 212
scrittrice statunitense
Jenny Han photo
Jenny Han 2
scrittrice statunitense
Muriel Barbery photo
Muriel Barbery 107
scrittrice francese
Sherrilyn Kenyon photo
Sherrilyn Kenyon 14
scrittrice statunitense
Gianrico Carofiglio photo
Gianrico Carofiglio 48
magistrato, scrittore e politico italiano
Matteo Salvini photo
Matteo Salvini 69
politico italiano
Jovanotti photo
Jovanotti 217
cantautore, rapper e disc jockey italiano