Frasi di Eraclito
pagina 2

Eràclito di Efeso è stato un filosofo greco antico, uno dei maggiori pensatori presocratici.

Il suo pensiero risulta particolarmente difficile da comprendere ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera. Eraclito aveva comunque fama di cripticità già nella sua epoca. Ad esempio Aristotele, che si suppone ne abbia letto integralmente l'opera, lo definisce «l'oscuro»; persino Socrate ebbe problemi a comprendere gli aforismi dell'«oscuro», sostenendo che erano profondi quanto le profondità raggiunte dai tuffatori di Delo. Eraclito influenzò in vario modo i pensatori successivi: da Platone allo stoicismo, la cui fisica ripropone in gran parte la teoria eraclitea del logos. Wikipedia  

✵ 535 a.C.   •   Altri nomi Heraklit von Ephesos, Гераклит
Eraclito photo
Eraclito: 191   frasi 126   Mi piace

Eraclito Frasi e Citazioni

“Coloro che cercano l'oro scavano molta terra e ne trovano poco.”

fr. 22
Sulla natura

“La legge è anche ubbidire alla volontà di uno solo.”

fr. 33
Sulla natura

“L'opinione [è] morbo sacro.”

fr. 46
Sulla natura

“Non giudichiamo senza proposito delle cose più grandi.”

frammento 47

“Armonia contrastante come nell'arco e nella lira.”

fr. 51b
Sulla natura

“Pólemos è padre di tutte le cose, di tutte re; e gli uni disvela come dèi e gli altri come uomini, gli uni fa schiavi gli altri liberi.”

fr. 53
Sulla natura
Origine: Citato da Luciano di Samosata in Come si deve scrivere la storia, capoverso 2: Πόλεμος ἁπάντων πατήρ.

“Il fulmine governa ogni cosa.”

fr. 64
Sulla natura

“[il fuoco] Indigenza e sazietà.”

frammento 65

“Cose che si trovano appena in uno e raramente.”

frammento 69

“Trastulli di bimbi le opinioni umane.”

fr. 70
Sulla natura

“Si dimentica dove conduce la strada.”

fr. 71
Sulla natura

“Non bisogna agire [come] figli dei padri.”

frammento 74

“Per le anime è diletto diventare umide.”

frammento 77

“Pitagora è il capo degli ingannatori.”

fr. 81
Sulla natura

“La scimmia più bella è turpe al confronto della stirpe umana.”

fr. 82
Sulla natura