Origine: Citato in Roger Caillois, La vertigine della guerra, traduzione di Mauro Pennasilico, Edizioni Lavoro, Roma 1990
Ernst Jünger: Frasi popolari (pagina 3)
Frasi popolari di Ernst Jünger · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, p. 32
Viaggi in Sicilia
Origine: Due volte la cometa, p. 92
“Il motto del Ribelle è: "Hic et nunc "”
essendo il Ribelle uomo d'azione, azione libera ed indipendente. Abbiamo constatato che questa tipologia può comprendere solo una frazione delle masse, e tuttavia è qui che si forma la piccola èlite capace di resistere all'automatismo e di far fallire l'esercizio della forza bruta. È l'antica libertà in veste moderna: la libertà sostanziale, elementare, che si ridesta nei popoli sani ogniqualvolta la tirannide dei partiti o dei conquistatori stranieri opprime il paese. Non è una libertà che si limita a protestare o emigrare: è una libertà decisa alla lotta. (pp. 93-94)
Trattato del ribelle
da La semina, p. 15
La pace
da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 100
Foglie e pietre
da Esposizione, pp. XLV -XLVI della trad. it. parziale.
da Linguaggio e anatomia, La mano, Destra e sinistra, pp. 45-46
Il contemplatore solitario
da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, p. 181-182
L'operaio. Dominio e forma
da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, pp. 31-32
Viaggi in Sicilia
da I maestri, p. 18
Eumeswil
da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 250
Al muro del tempo
da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 179
L'operaio. Dominio e forma
da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 304
Avvicinamenti
da Presso la torre saracena, p. 192
Il contemplatore solitario
da Come vivere con la bomba, p. 66
Intervista con Alberto Moravia
da Al muro del tempo. Divisioni umane, pp. 123-124
Al muro del tempo
da Nota di diario del 5 novembre 1944, Kirchhorst, p. 464
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Birra e vino II, Europa, p. 135
Avvicinamenti