da Il fascismo al governo della scuola (novembre '22-aprile '24), R. Sandron, 1924; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, p. 39
Giovanni Gentile frasi celebri
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 59
“Tradurre, in verità, è la condizione d'ogni pensare e d'ogni apprendere.”
da Frammenti di estetica e letteratura, R. Carabba, 1920; citato in George Steiner, After Babel, Oxford University Press, New York e Londra 1975, p. 251
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
Frasi sulla verit di Giovanni Gentile
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
Origine: Discorsi di religione, p. 44
citato in Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento http://www.paginadelleidee.net/4_filosofia/filosofia5.htm, Pagina delle idee
discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36
Giordano Bruno
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 47
Giovanni Gentile Frasi e Citazioni
“Gli uomini che ragionano sempre non fanno la storia.”
da Il liberalismo di Cavour, in Che cosa è il fascismo, Vallecchi
da L'Enciclopedia Italiana e il fascismo, lettera al direttore de "La Tribuna", 28 aprile 1926; citato in Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi, Matematica in camicia nera, Bruno Mondadori, 2005, p. 91
“Unico, vero, concreto, completo maestro dell'uomo è lo Spirito universale.”
citato in Sergei Hessen, Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, Armando Armando Editore, Roma 1962
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 59
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68
Opere Giovanni Gentile
Opere Giovanni Gentile
Opere Giovanni Gentile
“Il suo Dio è il Dio del filosofo, la natura di Spinoza, da lui stesso definita: Deus in rebus.”
La distinzione dei due lumi, della natura umana e della grazia superinfusa, della ragione e della fede, della filosofia e della teologia era antica; e può dirsi uno dei luoghi comuni della Scolastica. Ma in Bruno, che scalza la trascendenza su cui si fondava quella filosofia medievale che poteva servire la teologia; in Galileo, che distrugge il geocentrismo così congruo con le imperfette idee teistiche e teologiche che il Cristianesimo aveva ereditate dal Vecchio Testamento e dalla filosofia aristotelica, la distinzione acquista valore profondamente diverso; e delle due verità, l'una della ragione e l'altra della fede, Bruno filosofo ne riconosce una sola, la prima.
Giordano Bruno
Giovanni Gentile: Frasi in inglese
“The Philosophy of Fascism,” first published in English in the Spectator, November 1928, pp. 36-37. Reprinted in Origins and Doctrine of Fascism, A. James Gregor, translator and editor, Transaction Publishers (2003) p. 33
Che cosa è fascismo? (What is fascism?), lecture delivered in Florence (March 8, 1925)
Orgini e dottrina del fascismo, Rome: Libreria del Littorio, (1929). Origins and Doctrine of Fascism, A. James Gregor, translator and editor, Transaction Publishers (2003) p. 31
Orgini e dottrina del fascismo, Rome: Libreria del Littorio, (1929). Origins and Doctrine of Fascism, A. James Gregor, translator and editor, Transaction Publishers (2003) p. 28
Che cosa è il fascismo: Discorsi e polemiche (“What is Fascism?”), Florence: Vallecchi, (1925) pp. 13-16
Che cosa è il fascismo: Discorsi e polemiche (“What is Fascism?”), Florence: Vallecchi, (1925) pp. 38-39
Che cosa è il fascismo: Discorsi e polemiche (“What is Fascism?”), Florence: Vallecchi, (1925) pp. 42-45, 47-48, 49-51, 56,Origins and Doctrine of Fascism, A. James Gregor, translator and editor, Transaction Publishers, 2003, p. 59
Origins and Doctrine of Fascism, trans. A. James Gregor, Transaction Publishers (2011), p. 25
Che cosa è il fascismo: Discorsi e polemiche (“What is Fascism?”), Florence: Vallecchi, (1925) pp. 42-45, 47-48, 49-51, 56,Origins and Doctrine of Fascism, A. James Gregor, translator and editor, Transaction Publishers, 2003, p. 63
Orgini e dottrina del fascismo, Rome: Libreria del Littorio, (1929). Origins and Doctrine of Fascism, A. James Gregor, translator and editor, Transaction Publishers (2003) p. 31
Origini e dottrina del fascismo, Rome (1929) p. 58, A. James Gregor, The Ideology of Fascism: The Rationale of Totalitarianism, New York: NY, The Free Press (1969) p. 317