Frasi di Giovanni Trapattoni

Giovanni Trapattoni è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Noto col diminutivo di Trap e definito da Salvatore Lo Presti il tecnico più rappresentativo del calcio italiano del secondo dopoguerra, è uno dei teorici e massimi interpreti della Zona mista, schema tattico che coniuga le caratteristiche di catenaccio e calcio totale; è l'allenatore italiano più vittorioso a livello di club nonché uno dei più titolati al mondo avendo conquistato i campionati di lega d'Italia , Germania, Portogallo e Austria per un totale di dieci titoli nazionali, facendone uno dei quattro allenatori – assieme allo jugoslavo Tomislav Ivić, all'austriaco Ernst Happel e al portoghese José Mourinho – capaci di vincere almeno un torneo nazionale di prima divisione in quattro paesi diversi, oltre a sette titoli ufficiali a livello internazionale che ne fanno il sesto allenatore al mondo – quarto in Europa – col maggior numero di trofei conquistati in tale categoria.

Ispirato da Nereo Rocco, che l'allenò in tre periodi diversi durante la sua quindicennale carriera agonistica al Milan, nella professione di allenatore si distinse sia per la sua conoscenza strategica superiore sia per la meticolosità nei dettagli, nell'abilità nella lettura delle partite e nell'utilizzo dei cambi nonché per le notevoli abilità motivazionali verso i suoi giocatori; ottenne la maggior parte di questi allori con la Juventus, squadra che guidò ininterrottamente in un primo periodo dal 1976 al 1986, costituendo il ciclo più duraturo nella storia del calcio professionistico italiano e riuscendo a inanellare sei campionati di Serie A e due Coppe Italia, diventando al contempo il primo allenatore nella storia ad aver vinto le tre principali competizioni per club organizzate dall'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee con la stessa squadra e, in seguito, tutte le manifestazioni allora gestite dalla confederazione, un'impresa mai riuscita prima nel calcio europeo. È inoltre uno dei pochi sportivi ad aver vinto la Coppa dei Campioni, la Coppa delle Coppe e la Coppa Intercontinentale sia da giocatore che da allenatore vantando, infine, il primato di affermazioni in Coppa UEFA .

Commissario tecnico della nazionale italiana di calcio dal 2000 al 2004, fu successivamente CT della Nazionale irlandese dal 2008 al 2013, con cui sfiorò la qualificazione al campionato mondiale disputato in Sudafrica nel 2010 al termine di un polemico incontro contro la Francia, riuscendo in seguito a qualificarla al campionato europeo tenutosi congiuntamente in Polonia e Ucraina due anni dopo, traguardo raggiunto per la prima volta dai Boys in Green dal 1988.

Nel 2007 fu inserito dal quotidiano britannico Times in una lista dei cinquanta migliori allenatori della storia del calcio e, sei anni più tardi, dall'emittente televisiva statunitense ESPN nella speciale classifica dei venti più grandi allenatori. Infine, fu introdotto nella Hall of fame del calcio italiano nella categoria allenatore italiano nel 2012.

✵ 17. Marzo 1939
Giovanni Trapattoni photo
Giovanni Trapattoni: 109   frasi 11   Mi piace

Giovanni Trapattoni frasi celebri

“Francesco è fondamentale proprio per le sue caratteristiche. Credo che in nessun'altra squadra europea ci sia un Totti con le caratteristiche di Totti.”

Origine: Citato in Alberto Costa, La benedizione del c.t.: «Totti è unico: come lui c'era Platini» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/09/benedizione_del_Totti_unico_come_co_9_040609114.shtml, Corriere della Sera, 9 giugno 2004.

“In Italia si vuole l'uovo, il culo caldo e la gallina, ma quando la gallina ha fatto l'uovo va via eh? Quindi non può avere il culo caldo. Noi vogliamo tutto e subito. Coccodè coccodè and go. You understand?”

Origine: Citato in Valerio Rosa, Dal gatto nel sacco al culo della gallina http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/2050000/2048482.xml?key=Valerio+Rosa+Roma&first=1&orderby=1&f=fir, l'Unità, 8 giugno 2011.

“[Su Gaetano Scirea] Un leader col saio.”

Origine: Citato in Luigi Garlando, Scirea, 20 anni. L'esempio vive, La Gazzetta dello Sport, 2 settembre 2009.

Giovanni Trapattoni: Frasi popolari

“A volte bisogna gettare un sasso nella pozza. Avete capito? Un sasso muove l'acqua. Un allenatore non deve dormire. Lui fa "ronf, ronf" e la partita finisce 0 a 0. Sbagliato. Un coach deve sempre essere sveglio e indovinare il cambio decisivo.”

Origine: Citato in Luca D'Ammando, «Icaro volava, ma Icaro era un pirla, orco zio!». Summa della frasi più belle del Trap http://altrimondi.gazzetta.it/2009/03/icaro-volava-ma-icaro-era-un-p.html, Gazzetta dello Sport, 23 marzo 2009.

“Il gatto potrebbe essere un eccellente calciatore, se non altro perché conosce perfettamente l'estensione del proprio territorio, lo difende con le unghie, non teme gli avversari.”

Origine: Dalla Presentazione a Alessandro Paronuzzi, José e Renzo Kollmann, Non dire gatto..., Àncora Editrice, Milano, 2004, p. 4. ISBN 88-514-0219-1

Giovanni Trapattoni Frasi e Citazioni

“I sogni sono sogni e non peccati, ma la realtà è diversa, con i se e i ma non si va lontano e più che l'acqua santa servirebbero i santi..”

Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2011 Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011.

“A giudizio di qualcuno, la Fiorentina avrebbe bisogno soltanto di giovani. 'Verdè è una bella parola. Ma con tutti verdi si rischia di arrivare a giugno e di non riuscire a mietere il grano.”

Origine: Citato in 30 marzo: Giovanni Trapattoni ospite di Chiambretti http://www.tv.mediaset.it/italia1/chiambretti_night/news_5329.shtml, Tv. Mediaset.it; 29 marzo 2010.

“Abbiamo ritrovato il nostro filo elettrico conduttore.”

Origine: Citato in Alberto Costa, Quel Telepass chiamato Trap https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/giugno/06/Quel_Telepass_chiamato_Trap_co_9_110606054.shtml, Corriere della sera; 6 giugno 2011.

“[Alla domanda «Trap, lei come allenatore ha vinto tutto, ma come uomo?»] Be', penso sia difficile distinguere le due attività.”

Origine: Citato in Antonio Dipollina, Brussprinter e le calende egizie, ecco le frasi comiche del calcio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/13/brussprinter-le-calende-egizie-ecco-le-frasi.html, la Repubblica, 13 agosto 2001.

“Bisogna costruire mattoni per essere solidi come il cemento armato.”

Origine: Citato in Tanti auguri irresistibile Trap http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo21627.shtml?/from=tgcom, Sport Mediaset, 17 marzo 2009.

“[Gaffe] Calcaterra era un timido, ho dovuto violentarlo in ogni allenamento perché non prendeva l'iniziativa.”

Origine: Citato in Franco Coppola, Parole parole... http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/18/parole-parole.html, la Repubblica, 18 dicembre 1993

“C'è stato un momento di euforia per i tecnici più giovani. C'erano limiti ideologici, si pensava di aver trovato un elisir. Poi l'esperienza ha fatto riscoprire che la capacità, la preparazione e l'equilibrio tattico sono ancora la cosa più importante.”

Origine: Citato in Luca Bottura, Trap: «Viva la terza età, ma non mi riguarda» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/05/Trap_Viva_terza_eta_non_co_0_0008057341.shtml, Corriere della sera, 5 agosto 2000.

“Del Piero è uno di quei giocatori che rimarrà negli annali come Piola o Boniperti, e non solo negli almanacchi, perché si è contraddistinto per i suoi modi dentro e fuori dal campo.”

Origine: Citato in L'esclusivo club di Del Piero: Quant'è difficile restare fedeli http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/365102/, www.lastampa.it; 19 ottobre 2010.

“[Su Baggio nel 1992] Davanti a lui c'è il mondo e ha tutto per conquistarlo. A venticinque anni, è come un pozzo di petrolio, dal quale è stato estratto pochissimo greggio.”

Origine: Citato in Fabio Monti, L'Inter insegue l'ultima meta con 15 miliardi in meno https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/febbraio/28/Inter_insegue_ultima_meta_con_co_0_92022813380.shtml, Corriere della sera, 28 febbraio 1992.

“Diciamo che puntualmente ogni tanto affiorano queste situazioni però lasciamo stare come stanno le cose perché mi sembra che da un'analisi fatta di una gara si sia voluto così creare una situazione fumogena molto, molto intensa.”

Origine: Citato in Stefano Bartezzaghi, Non dire gap se non ce l'hai nel Trap http://www.repubblica.it/online/lessico_e_nuvole/trap/trap/trap.html, Repubblica.it, 10 luglio 2000.

“È estremamente delicato, un tema che si è già dibattuto, e sul quale si andrebbero ad avere delle alienazioni, squadre di città minori e quindi il calcio io credo che in Italia sia veramente un grosso treno culturale e quindi, tutto sommato, ritengo che in questa forma possa mantenere e gestirsi sull'arco nazionale ancora abbastanza equamente ben distribuito.”

Origine: Citato in Fabrizio Boccia, E Trap disse: Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco http://www.repubblica.it/2009/02/sport/calcio/calciomercato/estero-varie/trapattoni-70-anni/trapattoni-70-anni.html, Repubblica.it, 16 marzo 2009.

“Il nostro modo di intendere il calcio raziocinante, razionale, a volte quasi speculativo…”

Origine: Citato in "Non sono Marylin ma ho un bel c..o": tutte le massime del Trap http://www.giornalettismo.com/archives/128567/non-sono-marylin-ma-ho-un-bel-c-o-tutte-le-massime-del-trap/, Giornalettismo.com, 7 giugno 2011.

“Il secondo maestro è stato Rocco. Un uomo diverso da com'è stato raccontato. Timido, rispettoso. Sembrava burbero ma non lo era, ogni tanto gli scappava una battuta in dialetto ma era un uomo colto, che non diceva mai nulla di banale. Parlava volentieri con noi, ma non aveva mai il coraggio di avvertirci: oggi stai fuori.”

Origine: Citato in Aldo Cazzullo, «Una volta c' era l' asso, ora sono tutti miliardari» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/09/Una_volta_era_asso_ora_co_0_031109028.shtml, Corriere della sera, 9 novembre 2003.

“Il successo è un pallone con quatttro spicchi. Uno appartiene ai giocatori, uno alla società, uno all'ambiente, cioè stampa e tifosi. Il quarto spetta all'allenatore.”

Origine: Citato dall'intervista di Licia Granello, Un Trap che si chiama desiderio, Guerin Sportivo n. 4 [575] 22/28 gennaio 1986, p.25.

“In Irlanda piove due volte a settimana. La prima da lunedì a mercoledì, la seconda da giovedì a domenica.”

Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.

“In quel momento della partita eravamo un po' come il serpente con la coda in bocca.”

Origine: Citato in Antonio Dipollina, Trap col serpente in bocca Ronaldo presenta la fidanzata http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/09/20/trap-col-serpente-in-bocca-ronaldo-presenta.html, la Repubblica, 20 settembre 1999.

“Inseguendo quel pallone ho visto il nostro Paese crescere e prosperare.”

Origine: Citato in Massimiliano Castellani, Trap: Prandelli mi somiglia e merita di arrivare ancora più in alto http://www.violanews.com/news.asp?idnew=46120, Violanews.com, 9 novembre 2009.

“Io non sono anziano. Sono antico. E i mobili antichi sono i più pregiati.”

Origine: Citato in Marco Sappino, p.2116 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2116.

“La palla non è sempre tonda, a volte c'è dentro il coniglio.”

Origine: Citato in Alessandro Robecchi, La palla? È tutto meno che rotonda http://temi.repubblica.it/micromega-online/la-palla-e%E2%80%99-tutto-meno-che-rotonda/, MicroMega, 12 luglio 2010.

“La Spagna ora è insuperabile, come Davide contro Golia, un gigante da abbattere. Però mai dire mai: i gatti dormono solo quando sono tutti nel sacco.”

Origine: Citato in Brunella Ciullini, Trap: «Per Alex nella mia Irlanda c'è sempre posto», Tuttosport, 13 aprile 2012, p. 2.

Autori simili

Bill Shankly photo
Bill Shankly 8
calciatore e allenatore di calcio britannico
Giovanni Lindo Ferretti photo
Giovanni Lindo Ferretti 65
cantautore e scrittore italiano
Carlo Rubbia photo
Carlo Rubbia 18
fisico italiano
Luiz Inácio Lula da Silva photo
Luiz Inácio Lula da Silva 2
politico brasiliano
Romano Battaglia photo
Romano Battaglia 141
scrittore italiano
Oriana Fallaci photo
Oriana Fallaci 152
scrittrice italiana
Alda Merini photo
Alda Merini 295
poetessa italiana
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti 247
scrittore italiano
Carlo Carretto photo
Carlo Carretto 35
religioso italiano
Piero Calamandrei photo
Piero Calamandrei 90
politico italiano