Origine: Dalla prefazione a Per la critica dell'economia politica.
Karl Marx Frasi e Citazioni
“L'arme della critica non può certamente sostituire la critica delle armi […].”
Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione
“[…] la teoria diviene una forza materiale non appena si impadronisce delle masse.”
Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione
Manoscritti economico-filosofici del 1844
“L'uomo non è un essere naturale: è un essere naturale umano.”
Manoscritti economico-filosofici del 1844
Origine: Manoscritti economico-filosofici del 1844, pp. 194-7
Origine: Manoscritti economico-filosofici del 1844, pp. 194-7
Origine: Manoscritti economico-filosofici del 1844, pp. 194-7
Origine: Manoscritti economico-filosofici del 1844, pp. 194-7
Origine: Manoscritti economico-filosofici del 1844, pp. 194-7
Origine: Manoscritti economico-filosofici del 1844, pp. 194-7
Origine: Manoscritti economico-filosofici del 1844, pp. 194-7
III, 4
Manoscritti economico-filosofici del 1844
incipit; 2001, p. 45
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
Variante: Hegel nota in un passo delle sue opere che tutti i grandi fatti e i grandi personaggi della storia universale si presentano, per così dire, due volte. Ha dimenticato di aggiungere: la prima come tragedia, la seconda come farsa.
2001, p. 173
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
“Il proprietario di schiavi si compra il lavoratore come si compra il cavallo.”
1955-89, vol. XXIII, p. 281
Il Capitale
Origine: Citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 45.
Libro I, prima sezione, cap. 2, p. 90
Il Capitale
Libro I, prima sezione, cap. 3, p. 121
Il Capitale
Libro I, terza sezione, cap. 8, p. 181
Il Capitale
Libro I, quarta sezione, cap. 12, p. 255
Il Capitale
Libro I, quarta sezione, cap. 12, p. 271
Il Capitale
Libro I, quarta sezione, cap. 13, p. 359
Il Capitale
Libro I, settima sezione, cap. 21, p. 502
Il Capitale
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 515
Il Capitale
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.
Capitolo XXI
Il Capitale
Simone Weil
cap. III.4
Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione
Primo manoscritto, XXIV, 2013
Manoscritti economico-filosofici del 1844
Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione