Leonardo Sciascia: Siciliano
Leonardo Sciascia era scrittore e saggista italiano. Esplorare le virgolette interessanti su siciliano.Opere – 1956.1971, 2004, pp. 961-962
Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.
Il giorno della civetta
1970, p. 168
1970, p. 170
Opere – 1956.1971, 2004, p. 961
Opere – 1956.1971, 2004, p. 967
dal racconto Il Quarantotto, Opere – 1956.1971, p. 321
Gli zii di Sicilia
Origine: Dal discorso commemorativo pronunciato a Palermo nel 1986 per il cinquantenario della morte di Luigi Pirandello; riportato in Sciascia: Pirandello http://www.parodos.it/archivio/sciascia_pirandello.htm, Parodos.it.
Citato in Renato Guttuso, a cura di Natale Tedesco, Galleria. Rassegna bimestrale di cultura, a. XXI, 1-5, gennaio-ottobre 1971.
Il Vespro Siciliano, presentazione della mostra di Guttuso, Galleria "La Tavolozza", Palermo 1975-1976.
da Come si può essere siciliani, in Id., Fatti diversi di storia letteraria e civile, Adelphi, Milano 2009, p. 20