„Non è vero che abbiamo poco tempo: la verità è che ne perdiamo molto.“
— Lucio Anneo Seneca, libro De brevitate vitae
I, 1.3
De brevitate vitae
Data di nascita: 4 a.C.
Data di morte: 12. Aprile 65 d.C.
Altri nomi: Lucius Annaues Seneca, Lucius Annaeus Seneca (Seneca der Jüngere), Seneca mladší, Луций Анней Сенека
Lucio Anneo Seneca , anche noto semplicemente come Seneca o Seneca il giovane, è stato un filosofo, drammaturgo e politico romano, esponente dello stoicismo eclettico di età imperiale, o nuova Stoà,
attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, alla quale, in qualità di senatore e questore, diede un impulso riformatore.
Condannato a morte da Caligola, ma graziato, esiliato da Claudio che poi lo richiamò a Roma, divenne tutore e precettore del futuro imperatore Nerone, su incarico della madre Giulia Agrippina Augusta. Quando Nerone e Agrippina entrarono in conflitto, Seneca approvò l'esecuzione di quest'ultima come male minore. Dopo il cosiddetto "quinquennio di buon governo" o "quinquennio felice" , in cui Nerone governò saggiamente sotto la tutela di Seneca, l'ex allievo ed il maestro si allontanarono sempre di più, portando il filosofo al ritiro politico che aveva sempre desiderato. Tuttavia Seneca, forse implicato in una congiura contro di lui , cadde vittima della repressione, e venne costretto al suicidio dall'imperatore.
Seneca influenzò profondamente lo stoicismo romano di epoca successiva: suoi allievi furono Gaio Musonio Rufo e Aruleno Rustico, nonno di Quinto Giunio Rustico, che fu uno dei maestri dell'imperatore filosofo Marco Aurelio. Wikipedia
— Lucio Anneo Seneca, libro De brevitate vitae
I, 1.3
De brevitate vitae
— Lucio Anneo Seneca, libro De vita beata
Origine: De vita beata, I
— Lucio Anneo Seneca, libro De brevitate vitae
De brevitate vitae
— Lucio Anneo Seneca, libro De brevitate vitae
III, 1-4
De brevitate vitae
XVI, 1; 1993, p. 85
La brevità della vita (De brevitate vitae)
VIII, 1; 1993, p. 61
La brevità della vita (De brevitate vitae)
— Lucio Anneo Seneca, libro Epistulae morales ad Lucilium
lettera 24; 1975
Epistulae morales ad Lucilium
XVII, 6; 1993, p. 91
La brevità della vita (De brevitate vitae)
— Lucio Anneo Seneca, libro Epistulae morales ad Lucilium
15, 4
Epistulae morales ad Lucilium
Origine: Da Lettere a Lucilio http://spazioinwind.libero.it/latinovivo/Lettere%20a%20Lucilio.htm, spazioinwind.libero.it.
— Lucio Anneo Seneca, libro Epistulae morales ad Lucilium
lettera 33; 1975
Epistulae morales ad Lucilium
I, 3; 1993, p. 41
La brevità della vita (De brevitate vitae)
XV, 5; 1993, p. 85
La brevità della vita (De brevitate vitae)