„I massimi ingegni d'ogni tempo potranno trovarsi d'accordo almeno su questo punto, eppure non finiranno mai di stupirsi per tale offuscamento degli intelletti umani: gli uomini non permettono ad alcuno di occupare i loro poderi e, se nasce una minima controversia sui confini, mettono mano alle pietre e alle armi. Tuttavia sopportano che altri si intromettano nella loro vita, anzi vi introducono essi stessi quelli che ne diventeranno i padroni. E mentre non si trova nessuno disposto a spartire il proprio denaro, a quanti ciascuno distribuisce la propria vita! Sono tirchi nell'amministrare il patrimonio, ma prodighi nel gettar via il proprio tempo, la sola cosa per cui l'essere avari farebbe onore. Mi piacerebbe chiedere a una persona anziana scelta a caso tra la folla: «Tu sei ormai vicino al termine della vita e hai cento anni sulle spalle, se non di più: prova a fare un po' di conti sul tuo passato. Calcola quanto del tuo tempo ti hanno sottratto creditori, amanti, superiori e collaboratori, quanto le liti in famiglia e le punizioni dei servi, quanto gli impegni mondani andando in giro per la città. Aggiungi le malattie che ti sei procurato da solo e il tempo rimasto inutilizzato, e ti accorgerai di avere molti meno anni di quanti ne conti di solito. Cerca di ricordare quando sei stato fermo nei tuoi propositi; quante giornate sono trascorse proprio come avevi stabilito; quando sei stato padrone di te stesso, e il tuo volto è rimasto impassibile e il tuo animo intrepido; cosa hai realizzato in una vita così lunga e quanto della tua vita ti è stato sottratto dagli altri senza che te ne rendessi conto di quel che perdevi, e il tempo che ti hanno portato via l'inutile dolore, la sciocca allegria, un'avidità insaziabile, il frivolo conversare… Vedrai quanto poco, in definitiva, ti sia rimasto del tuo; allora capirai che muori prematuramente.» Quale ne è dunque la causa? È che vivete come se doveste vivere per sempre, non vi ricordate della vostra precarietà; non osservate quanto tempo è già trascorso, lo sciupate come se ne aveste in abbondanza, mentre invece proprio quella giornata che state dedicando a qualcuno o a un affare qualsiasi, potrebbe essere l'ultima. Temete tutto come mortali, ma desiderate tutto come immortali.“
III, 1-4
De brevitate vitae
Argomenti
stabilità, fare, po', città, desiderata, proprio, precarietà, poco, cerca, mondano, dolore, età, alcol, piacere, uomini, famiglia, vita, denaro, malattie, abbondanza, accordo, affare, allegria, allegro, alloro, amante, animo, anziano, avere, calcolo, caso, causa, collaboratore, confine, confino, conto, controversa, controversia, conversare, cosa, creditore, disposta, essere, fai-da-te, famiglio, fermo, folla, frivolo, giornata, giro, immortale, impegno, ingegno, intelletto, malattia, mano, massimo, meno, minimo, mortale, onore, padrona, padrone, passato, patrimonio, persona, pietra, podere, portata, prodigio, proposito, prova, punizione, punto, scelta, sciocco, solaio, solito, spalla, stato, stesso, superiora, superiore, tale, tempo, termine, ultimo, via, vicino, vivero, voltoCitazioni simili

„La libertà consiste nell'essere padrone della propria vita e nel fare poco conto delle ricchezze.“
— Platone filosofo greco antico -427 - -347 a.C.

„L'uomo preferisce barattare la felicità per un pugno d'illusoria sicurezza. Il mondo è pieno di persone che hanno smesso di ascoltare se stesse o sono rimaste influenzate dai vicini che insegnano cosa si deve fare, come ci si deve comportare e quali sono i valori per cui si deve vivere e così facendo si sono poste al di fuori del proprio centro e si sono uniformati a un programma di vita che non è il proprio. Che tristezza se pensi che la gente è programmata per ricevere così poco, mentre le possibilità sono così tante! Tu puoi avere avuto anche un grande successo nella vita, ma se non hai fatto quello che volevi, se non sei entrato in contatto con te stesso, che razza di vita era se non una camera mortuaria?“
— Gianluca Magi storico delle religioni, orientalista e filosofo italiano 1970
Il Gioco dell'Eroe

„Quando il tempo è denaro, sembra morale risparmiare tempo, specialmente il proprio.“
— Theodor W. Adorno filosofo, musicologo e aforista tedesco 1903 - 1969
Minima moralia

„Ci sono due valori cui non sono disposta a rinunciare: la libertà e l'uguaglianza. Nessuno può imporre agli altri la sua concezione della vita, le sue idee, le sue credenze. Anche se la libertà non è mai assoluta […], ognuno deve poter scegliere come condurre la sua vita, senza costrizioni o intimidazioni. Solo quando si è liberi ci si può assumere la responsabilità delle proprie scelte, dei propri atti e delle loro conseguenze: la libertà è il cardine dell'autonomia personale; ciò che permette a ogni persona di diventare attore della propria vita. Al tempo stesso, però, perché la libertà non resti un valore astratto, è necessario organizzare le condizioni adatte al suo esercizio, prima tra le quali l'uguaglianza. Se non ho gli stessi diritti che hanno gli altri e se non ho la possibilità materiale di farli valere, automaticamente non posso essere libera di scegliere ciò che voglio fare o di realizzare ciò che desidero.“
— Michela Marzano filosofa e docente italiana 1970
Sii bella e stai zitta

„… Cesarini, quello della zona Cesarini, proprio lui: quando dai il tuo nome a un pezzetto di Tempo – il quale è solo di dio, dice la Bibbia – qualcosa nella vita lo hai fatto.“
— Renato Cesarini calciatore e allenatore di calcio italiano di origine argentina 1906 - 1969
Alessandro Baricco

„[…] Cesarini, quello della zona Cesarini, proprio lui: quando dai il tuo nome a un pezzetto di Tempo – il quale è solo di dio, dice la Bibbia – qualcosa nella vita lo hai fatto.“
— Alessandro Baricco scrittore e saggista italiano 1958
Origine: Da La partita più bella del mondo http://www.repubblica.it/cultura/2015/05/03/news/la_partita_piu_bella_del_mondo-113407772/, Repubblica.it, 3 maggio 2015.

„Egli [il Buddha] sapeva che ciò che aveva realizzato nello stato di illuminazione della sua mente non avrebbe potuto essere trasmesso ad altri e che, ove fosse stato trasmesso ad altri, questi non lo avrebbero compreso. […] Egli può aver avute sue idee proprie circa i problemi filosofici che a quel tempo occupavano la mente degli Indù, ma, come ne era il caso per altri capi religiosi, il suo interesse principale non verteva sulla speculazione in quanto tale, bensì sui risultati pratici di essa. Egli era troppo impegnato a strappar via il dardo avvelenato confittosi nella carne per darsi ad una ricerca sull'origine, sulla materia e sulla costituzione di esso – a tanto, diceva, una vita è troppo breve.“
— Daisetsu Teitarō Suzuki storico delle religioni giapponese 1870 - 1966
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 51-52

„Cosa non mi piace di questo periodo della mia vita? Non ho tempo di visitare gli anziani.“
— Susan Boyle cantante britannica 1961

„Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere. Se dovessimo considerare l'amore tenendo conto dei nostri impegni, chi ci si arrischierebbe? Chi ha tempo di essere innamorato? Eppure, si è mai visto un innamorato non avere tempo per amare?“
— Daniel Pennac, libro Come un romanzo
Comme un roman

„Quando fui nel supermercato provai una sensazione molto strana, che mi è capitata pochissime altre volte nella vita. La percezione di essere a uno snodo del tempo, superato il quale niente sarebbe stato lo stesso.“
— Gianrico Carofiglio, libro Il bordo vertiginoso delle cose
Il bordo vertiginoso delle cose