Frasi di Luigi Einaudi

Luigi Einaudi è stato un economista, accademico, politico, rettore e giornalista italiano, secondo Presidente della Repubblica Italiana.

Fu membro dell'Assemblea Costituente.

Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Ebbe tre figli, Giulio , Roberto e Mario, politico e docente universitario. Il nipote Ludovico, figlio di Giulio, è un famoso musicista e compositore.

Vice Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro delle finanze, del tesoro e del bilancio nel IV Governo De Gasperi, tra il 1945 e il 1948 fu Governatore della Banca d'Italia. Dal 1948 al 1955 fu Presidente della Repubblica Italiana. Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a quattro Presidenti del Consiglio: Alcide De Gasperi , Giuseppe Pella , Amintore Fanfani e Mario Scelba ; ha nominato otto senatori a vita: nel 1949 Guido Castelnuovo e Arturo Toscanini , nel 1950 Pietro Canonica, Trilussa, Gaetano De Sanctis e Pasquale Jannaccone, infine nel 1952 Luigi Sturzo e Umberto Zanotti Bianco.

Non poté nominare alcun Giudice della Corte costituzionale perché la Corte, pur prevista dalla Costituzione fin dal 1948, fu istituita solo nel 1956, un anno dopo la scadenza del suo mandato. Wikipedia  

✵ 24. Marzo 1874 – 30. Ottobre 1961
Luigi Einaudi photo
Luigi Einaudi: 24   frasi 172   Mi piace

Luigi Einaudi frasi celebri

“Tutti nasciamo spontaneamente virtuosi, intelligenti, liberali e juventini. Taluni, poi, crescendo si corrompono e diventano imbecilli, interisti o milanisti.”

Origine: Citato in Fulvio Paglialunga, I presidenti della Repubblica del pallone http://www.rivistastudio.com/standard/i-presidenti-della-repubblica-del-pallone/, Rivista Studio, 9 febbraio 2015.

“Giustizia non esiste là ove non vi è libertà.”

Origine: Da Giustizia e libertà, Corriere della Sera, 25 aprile 1948. Riportato anche in Il buongoverno.

Frasi sulla verit di Luigi Einaudi

Luigi Einaudi Frasi e Citazioni

“Conoscere per deliberare.”

Prediche inutili

“La libertà economica è la condizione necessaria della libertà politica.”

Origine: Da Chi vuole la libertà?, Corriere della Sera, 13 aprile 1948.

“Dove sono troppi a comandare, nasce la confusione.”

Origine: Da La riforma tributaria, Corriere della Sera, 2 agosto 1919. Riportato anche in Il buongoverno.

“Altro è […] comandare una cosa, altro è ottenere che quella cosa si faccia.”

Origine: Il problema delle abitazioni, p. 43

Autori simili

Sandro Pertini photo
Sandro Pertini 62
7º Presidente della Repubblica Italiana
Václav Havel photo
Václav Havel 5
scrittore, drammaturgo e politico ceco
Mao Tsé-Tung photo
Mao Tsé-Tung 53
Presidente del Partito Comunista Cinese
Dag Hammarskjöld photo
Dag Hammarskjöld 50
2º segretario generale delle Nazioni Unite
Charles de Gaulle photo
Charles de Gaulle 21
generale e politico francese
Carlo Rubbia photo
Carlo Rubbia 18
fisico italiano
Ronald Reagan photo
Ronald Reagan 16
40º presidente degli Stati Uniti d'America e attore
John Fitzgerald Kennedy photo
John Fitzgerald Kennedy 33
35º presidente degli Stati Uniti d'America
Franklin Delano Roosevelt photo
Franklin Delano Roosevelt 14
32º presidente degli Stati Uniti d'America
Dwight David Eisenhower photo
Dwight David Eisenhower 15
34º presidente degli Stati Uniti d'America