Origine: Da Dedica all'impresa dei Fratelli Guerrino di Dogliani, 15 settembre 1960; citato in Antonio Thomas, Il legame biunivoco tra imprenditorialità e sviluppo economico: origini, evoluzioni e scelte di policy, Guida Editori, 2009, p. 114 http://books.google.it/books?id=KwbnEN8BKE4C&pg=PA114. ISBN 8860428297
Luigi Einaudi frasi celebri
Origine: Citato in Fulvio Paglialunga, I presidenti della Repubblica del pallone http://www.rivistastudio.com/standard/i-presidenti-della-repubblica-del-pallone/, Rivista Studio, 9 febbraio 2015.
“Giustizia non esiste là ove non vi è libertà.”
Origine: Da Giustizia e libertà, Corriere della Sera, 25 aprile 1948. Riportato anche in Il buongoverno.
Origine: Da La parola di un settentrionale; in Il buongoverno.
Scuola e libertà
Prediche inutili
Prediche inutili
Frasi sulla verit di Luigi Einaudi
Luigi Einaudi Frasi e Citazioni
Lo scrittoio del Presidente
1954
Lo scrittoio del Presidente
da Non sorge a Mosca il sole dell'avvenire, Corriere della Sera, 1919; in Le lotte del lavoro, P. Gobetti, 1924
“La libertà economica è la condizione necessaria della libertà politica.”
Origine: Da Chi vuole la libertà?, Corriere della Sera, 13 aprile 1948.
Discorso elementare sulle somiglianze e sulle dissomiglainze fra liberalismo e socialismo
Prediche inutili
“Dove sono troppi a comandare, nasce la confusione.”
Origine: Da La riforma tributaria, Corriere della Sera, 2 agosto 1919. Riportato anche in Il buongoverno.
Origine: Il problema delle abitazioni, pp. 45-46
da Chi vuole la pace?, Corriere della sera, 4 aprile 1948
Origine: Da Economia di concorrenza e capitalismo storico, giugno 1942, p. 65.
“Altro è […] comandare una cosa, altro è ottenere che quella cosa si faccia.”
Origine: Il problema delle abitazioni, p. 43
Origine: Citato in L'eredità di Luigi Einaudi, Skira, Milano, 2008, p. 209.