Frasi di Peter Singer
pagina 2

Peter Albert David Singer è un filosofo e saggista australiano.

✵ 6. Luglio 1946
Peter Singer photo
Peter Singer: 91   frasi 22   Mi piace

Peter Singer frasi celebri

Frasi su animali di Peter Singer

Peter Singer Frasi e Citazioni

“La gente ha abbastanza buon senso da capire che i "morti cerebrali" non sono veramente morti. La morte cerebrale non è altro che una comoda finzione. Fu proposta e accettata perché rendeva possibile il procacciamento di organi.”

Origine: Citato in Stefano Lorenzetto, Quei dubbi sulla morte censurati da 40 anni http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html, il Giornale.it, 4 settembre 2008.

“Se non c'è giustificazione morale all'ignorare la sofferenza quando è presente — ed essa è presente nelle altre specie — che cosa dire del nostro atteggiamento nei confronti di queste altre specie? Richard Ryder, un altro collaboratore di Animals, Men and Morals, usa il termine speciesism («specismo») per definire la nostra convinzione di aver diritto a trattare i membri di altre specie in una maniera che non sarebbe ammessa per i membri della nostra stessa specie. Il termine […] rende bene le analogie tra questo atteggiamento e il razzismo. Il non razzista farà bene a tenerle presenti quando è portato a difendere il comportamento umano nei confronti dei non umani. «Non dobbiamo preoccuparci della condizione della nostra stessa specie prima di occuparci delle altre?» si chiederà, magari, il non razzista. Se sostituiamo «razza» a «specie» vediamo che si tratta di una domanda che è meglio non porsi. «È adeguata, dal punto di vista della nutrizione, una dieta esclusivamente vegetariana?» è una domanda che richiama alla mente l'argomento del proprietario di schiavi secondo cui lui e tutta l'economia del Sud sarebbero andati in rovina senza il sostegno della manodopera schiava. C'è perfino un parallelo con gli scetticismi e i dubbi circa le sofferenze degli animali, perché secondo alcuni schiavisti c'era da dubitare che i negri soffrissero nella stessa misura dei bianchi.”

Origine: Le sofferenze inflitte agli animali è una recensione di Singer al libro Animals, Men and Morals (1973), che costituisce una raccolta di articoli di vari autori contro le crudeltà verso gli animali.
Origine: Le sofferenze inflitte agli animali, p. 251

“Un movimento di liberazione esige un'espansione dei nostri orizzonti morali.”

Origine: Liberazione animale, p. 12

“I vitellini sentono terribilmente la mancanza della madre. Sentono anche la mancanza di qualcosa da succhiare. Il bisogno di poppare è forte in un vitello piccolo così come in un bambino. Questi vitelli [da allevamento] non hanno capezzoli da succhiare, né altro che li sostituisca. Dal loro primo giorno di reclusione – che può facilmente essere soltanto il terzo o quarto giorno di vita – essi bevono da un secchio di plastica. Sono stati fatti tentativi di nutrire i vitelli con tettarelle artificiali, ma il problema di mantenerle pulite e sterili a quanto sembra non vale il disturbo del produttore. È comune vedere i vitelli che cercano freneticamente di succhiare qualche parte del loro box, benché non vi si trovi di solito nulla di adatto; e se si dà a un vitello da latte un dito, si vedrà che comincia immediatamente a succhiarlo, come un piccolo umano si succhia il pollice.
Più tardi il vitello sviluppa il bisogno di ruminare – cioè di ingerire della fibra naturale e rimasticare il bolo. Ma la fibra è rigorosamente proibita perché contiene ferro e fa diventare scura la carne, per cui, ancora una volta, il vitello può ricorrere a vani tentativi di masticare parti del suo box. Disturbi digestivi, comprese ulcere gastriche, sono frequenti nei vitelli a carne bianca. Lo stesso vale per la diarrea cronica.”

Origine: Liberazione animale, p. 145

“Le belle espressioni sono l'ultima risorsa di chi ha esaurito gli argomenti.”

Origine: Liberazione animale, p. 248

Peter Singer: Frasi in inglese

“Human beings are social animals. We were social before we were human.”

Origine: The Expanding Circle: Ethics, Evolution, and Moral Progress (1981), Chapter 1, The Origins Of Altruism, p. 3

“The capacity to reason is a special sort of capacity because it can lead us to places that we did not expect to go.”

Origine: The Expanding Circle: Ethics, Evolution, and Moral Progress (1981), Chapter 4, Reason, p. 88

“Ethics seems a morass which we have to cross, but get hopelessly bogged in when we make the attempt.”

Origine: The Expanding Circle: Ethics, Evolution, and Moral Progress (1981), Chapter 6, A New Understanding Of Ethics, p. 167

“The goal of maximizing the welfare of all may be better achieved by an ethic that accepts our inclinations and harnesses them so that, taken as a whole, the system works to everyone's advantage.”

Origine: The Expanding Circle: Ethics, Evolution, and Moral Progress (1981), Chapter 6, A New Understanding Of Ethics, p. 157

“If evolution is a struggle for survival, why hasn't it ruthlessly eliminated altruists, who seem to increase another's prospects of survival at the cost of their own?”

Origine: The Expanding Circle: Ethics, Evolution, and Moral Progress (1981), Chapter 1, The Origins Of Altruism, p. 5

“Everyday we act in ways that reflect our ethical judgements.”

Origine: The Expanding Circle: Ethics, Evolution, and Moral Progress (1981), Chapter 3, From Evolution To Ethics?, p. 69

“Science does not stand still, and neither does philosophy, although the latter has a tendency to walk in circles.”

Afterword To The 2011 Edition, p. 187
The Expanding Circle: Ethics, Evolution, and Moral Progress (1981)

“Ethics is inescapable.”

Preface, p. xv
The Expanding Circle: Ethics, Evolution, and Moral Progress (1981)

“When my ability to reason shows me that the suffering of another being is very similar to my own suffering and matters just as much to that other being as my own suffering matters to me, then my reason is showing me something that is undeniably true.”

... The perspective on ourselves that we get when we take the point of view of the universe also yields as much objectivity as we need if we are to find a cause that is worthwhile in a way that is independent of our own desires. The most obvious such cause is the reduction of pain and suffering, wherever it is to be found.
p. 238 http://books.google.com/books?id=BoDMBgAAQBAJ&pg=PT238
Writings on an Ethical Life (2000)

“We do not have to make self- sacrifice a necessary element of altruism. We can regard people as altruists because of the kind of interests they have rather than because they are sacrificing their interests.”

Peter Singer libro The Most Good You Can Do

Origine: The Most Good You Can Do: How Effective Altruism Is Changing Ideas About Living Ethically (2015), Chapter 9: Altruism and Happiness (p. 103)

“Living a minimally acceptable ethical life involves using a substantial part of our spare resources to make the world a better place. Living a fully ethical life involves doing the most good we can.”

Peter Singer libro The Most Good You Can Do

Preface (p. vii)
The Most Good You Can Do: How Effective Altruism Is Changing Ideas About Living Ethically (2015)

Autori simili

Martin Heidegger photo
Martin Heidegger 39
filosofo tedesco
Zygmunt Bauman photo
Zygmunt Bauman 63
sociologo e filosofo polacco
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano
José Ortega Y Gasset photo
José Ortega Y Gasset 37
filosofo e saggista spagnolo
Walter Benjamin photo
Walter Benjamin 33
filosofo e scrittore tedesco
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco
Ludwig Wittgenstein photo
Ludwig Wittgenstein 112
filosofo e logico austriaco
Hannah Arendt photo
Hannah Arendt 40
filosofa, storica e scrittrice tedesca
Henri Bergson photo
Henri Bergson 16
filosofo francese
Bertrand Russell photo
Bertrand Russell 176
filosofo, logico e matematico gallese