Frasi di Publilio Siro

Publilio Siro è stato uno scrittore e drammaturgo romano.

Insieme a Decimo Laberio fu il più noto autore di mimi della Letteratura latina. Quanto alla vita, ci sono state tramandate, come del resto in altri casi, poche informazioni: probabilmente originario di Antiochia, fu prima schiavo poi liberto; visse nel I secolo a.C. a Roma, negli anni che videro la Repubblica diventare un principato, fu contemporaneo di Cesare, Ottaviano, Marco Antonio, Cicerone e ancora di Virgilio e Orazio; fu quello uno dei periodi più fiorenti della Letteratura latina. Della sua produzione rimangono una raccolta di aforismi e citazioni, le Sententiae, e i titoli di due opere: Murmurco e Putatores .

Altri nomi Pubilius Syrus
Publilio Siro: 773   frasi 155   Mi piace

Publilio Siro frasi celebri

“Il cuore e non il corpo rende l'unione eterna!”
Perenne coniugium animus, non corpus facit.

La volontà e non il corpo rende duraturo il matrimonio.
Sententiae

“Un animo onesto quando viene offeso si irrita più del normale!”
Bonus animus laesus gravius multo irascitur.

Sententiae

“Quando la vita è una continua paura la cosa migliore è morire!”
Ubi omnis vita metus est, mors est optima.

Se si deve vivere in continuo pericolo per la propria vita, meglio la morte.
Sententiae

“Quando ami non ragioni e quando ragioni non ami!”
Cum ames non sapias, aut cum sapias non ames.

Sententiae

“La morte è un bene per l'uomo perché pone fine ai mali della vita!”
Bona mors est homini, vitae quae extinguit mala.

Sententiae

“Un animo onesto non si adegua a chi sbaglia!”
Bonus animus numquam erranti obsequium adcommodat.

Sententiae

Frasi sul Male di Publilio Siro

“Vivono male quelli che pensano di vivere per sempre!”
Male vivunt, qui se semper victuros putant.

Vivono male coloro che pensano di vivere per sempre.
Sententiae

“Vince male chi si pente della vittoria!”
Male vincit is, quem paenitet victoriae.

È una triste vittoria quella di cui poi ci si pente.
Sententiae

“Non esiste luogo in cui si sparli della bontà!”
Nullo in loco male audit misericordia.

In nessun luogo al mondo si critica la pietà.
Sententiae

“Non può esserci certamente felicità quando tutto va male!”
Pote in adversis numquam felicitas.

Sententiae

“Chi ha imparato a far male, se ne ricorda appena può.”
Quidquid nocere didicit, meminit cum potest.

Sententiae

“Chi è indeciso nel punire aumenta il numero di chi fa del male.”
Qui ulcisci dubitat, improbos plures facit.

Sententiae

Frasi sul dolore di Publilio Siro

“Nell'amore c'è sempre lotta tra dolore e piacere!”
In Venere semper certat dolor et gaudium.

In amore il piacere combatte sempre con il dolore.
Sententiae

“È bene perdere un'occasione di gioia se contemporaneamente scompare un dolore!”
Bene perdas gaudium, ubi dolor pariter perit.

Sententiae

“Un dolore silenzioso immagina sempre più cose peggiori!”
Peiora multo cogitat mutus dolor.

Un dolore muto pensa le peggiori cose.
Sententiae

“È come una medicina il dolore che ne scaccia un altro!”
Pro medicina est dolor, dolorem qui necat.

Un dolore che ne sopprime un altro funziona come una medicina.
Sententiae

“La sofferenza si attenua quando il dolore diminuisce!”
Poena allevatur, ubi relaxatur dolor.

S'allevia la pena, se al dolore si apre la via.
Sententiae

“Quanto è doloro perdere ciò che pochi possono avere.”
Quam miserum est, id quod pauci habent amittere!

Sententiae

Publilio Siro: Frasi popolari

“Una donna anziana, quando si diverte, fa la felicità della morte!”
Anus cum ludit, morti delicias facit.

Sententiae

“Non dirti felice se la folla non ti ha ancora deriso.”
Nondum felix es, si nondum te turba deridet.

Sententiae

“La pazienza [dell'animo] possiede ricchezze nascoste.”
Patientia animi occultas divitias habet.

La pazienza è una vera, segreta ricchezza.
La pazienza dell'animo equivale ad un tesoro nascosto!
Chi ha pazienza, ha ricchezze nascoste.
Sententiae

Publilio Siro Frasi e Citazioni

“Quando non si teme nulla compare la cosa che si deve temere!”
Ubi nil timetur, quod timeatur nascitur.

Quando nulla temi, dai cagione d'aver a temere.
Sententiae

“I debiti sono la schiavitù degli uomini liberi.”
Alienum aes homini ingenuo acerba est servitus.

I debiti, per un uomo d'onore, sono un'amara schiavitù!
Per l'uomo onesto un debito è una dura schiavitù.
Sententiae

“I debiti, per un uomo d'onore, sono un'amara schiavitù!”
Alienum aes homini ingenuo acerba est servitus.

Sententiae

“Un amante conosce ciò che desidera, ma non vede ciò che è saggio!”
Amans quid cupiat scit, quid sapiat non vidit.

Sententiae

“L'amore, come la lacrima, nasce dagli occhi e cade nel petto (cuore)!”
Amor, ut lacrima, ab oculo oritur, in pectus cadit.

Sententiae

“Quando i vizi ci tornano a vantaggio, sbaglia chi si comporta con rettitudine!”
Cum vitia prosunt, peccat qui recte facit.

Sententiae

“L'eccessiva compiacenza sa di stoltezza.”
Facilitas nimia ad partem stultitiae rapit.

Troppa bontà sa di stupidità.
Sententiae

“Anche nelle tenebre il buon nome mantiene il suo splendore!”
Bona fama in tenebris proprium splendorem optinet.

Sententiae

“Solamente chi è in malafede o è stolto, crede che i favori siano gratuiti!”
Boneficia donari aut mali aut stulti putant.

Sententiae

“Molte persone istruite si avvalgono dei consigli di coloro che istruiti non sono!”
Consiliis indoctiorum multi se docti explicant.

Sententiae

“La Fortuna è stata trasformata in dea delle lamentele degli uomini.”
Ex hominum questu facta Fortuna est dea.

È l'avidità dell'uomo che ha creato la dea Fortuna.
Sententiae

“La maldicenza senza fondamento è una menzogna odiosa.”
Falsum maledictum malivolum mendacium est.

Chi sparla a torto, mente in mala fede.
Sententiae

“Aimè, quanti motivi di pentimento si incontrano vivendo a lungo!”
Heu quam multa paenitenda incurrunt vivendo diu!

Oh di quante cose deve pentirsi chi vive a lungo!
Sententiae

“Il pianto dell'erede è un riso mascherato.”
Heredis fletus sub persona risus est.

Le lacrime dell'erede equivalgono a ridere sotto la maschera!
Il pianto dell'erede è riso mascherato.
Sententiae

“Confida così tanto in un amico da non lasciar spazio a un nemico!”
Ita crede amico, ne sit inimico locus.

Fidati dell'amico quel tanto che non gli consenta di diventare tuo nemico.
Sententiae

“Non può non essere sapiente chi si ritiene ignorante!”
Non pote non sapere, qui se stultum intellegit.

Non è privo di senno chi capisce di essere sciocco.
Sententiae

“Chi muore nella miseria muore sempre troppo tardi!”
Nemo inmature moritur qui moritur miser.

Non si muore troppo presto se si muore disgraziati.
Sententiae

“È giusto seguire le tracce degli antenati che ci hanno indicato la strada giusta.”
Optimum est maiorum vestigia sequi, si recte praecesserint.

Sententiae

“O vita troppo lunga per chi soffre e troppo breve per chi è felice!”
O vita misero longa, felici brevis!

Sententiae

“Difficilmente l'occasione si ripresenta!”
Occasio receptus difficiles habet.

Occasione perduta difficilmente ritorna.
Sententiae

“È infelicità grandissima desiderar la morte, e non poter morire.”
Quam miserum est mortem cupere nec posse emori!

Sententiae

“Chiedere favori è una forma di servitù.”
Rogare beneficium servitus quoddammodo est.

Sententiae

“È più utile uno spuntone per arare che una pesante galera in combattimento!”
Utilius veru est in sulco, quam gravis galea in proelio.

Sententiae

“Quello che non si riesce ad ottenere con la forza la si ottiene con le lusinghe!”
Virtute quod non possis, blanditia auferas.

Otterrai colle carezze ciò che non puoi avere col valore.
Sententiae

“Nessuno oonestamente può negare amore alla virtù!”
Virtuti amorem nemo honeste denegat.

Nessuno può onestamente non amare la virtù.
Sententiae

“L'avaro stesso è causa della sua miseria!”
Avarus ipse miseriae causa est suae.

Sententiae

“L'astuzia nasconde il pervertito, il tempo lo smaschera!”
Astus cinaedum celat, aetas indicat.

Sententiae

“Non conviene assolutamente credere a quanto viene da un animo che soffre!”
Animo dolenti nil oportet credere.

Sententiae

“Il giocatore d'azzardo quanto più è bravo nel suo mestiere, tanto più è disonesto!”
Aleator quanto in arte est melior, tanto est nequior.

Sententiae

“È doppiamente gradito un favore fatto senza essere stato richiesto!”
Bis est gratum quod opus est, ultro si offeras.

Sententiae

“La tenerezza e non l'autoritarismo fanno nascere l'amore!”
Blanditia, non imperio, fit dulcis Venus.

Sententiae

“L'uomo generoso si inventa occasioni per fare del bene!”
Benignus etiam causam dandi cogitat.

Sententiae

“Fare un favore a chi ne è degno rende tutti debitori!”
Beneficium dignis ubi des, omnes obliges.

Sententiae

“Nessuno che si riconcilia con un nemico può essere tranquillo!”
Cum inimico nemo in gratiam tuto redit.

Sententiae

“Per il sapiente è peggio essere disprezzato che percosso!”
Contemni gravius est sapienti quam percuti.

Sententiae

“Chi desidera la morte lascia dei sospetti sulla propria vita!”
Crimen relinquit vitae, qui mortem appetit.

Sententiae

“Fai attenzione a non credere amica una persona se non ne hai le prove!”
Cave amicum credas, nisi si quem probaveris.

Sententiae

“Inutile pregare chi non sa avere misericordia.”
Frustra rogatur, qui misereri non potest.

È inutile pregare chi non sente compassione.
Sententiae

“Quando si arriva alla vecchiaia si vorrebbe tornare alla giovinezza.”
Frustra cum ad senectam ventum est, repetas adulescentiam.

Quando sei diventato vecchio è inutile ricercare la gioventù.
Sententiae

“Sopporta le facili avversità per meglio sopportare quelle difficili.”
Feras facilia, ut difficilia perferas.

Abituati alle cose difficili e quelle facili saranno ancora più facili
Sententiae

“Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte.”
Inopiae desunt multa, avaritiae omnia.

Al povero mancano tante cose all'avaro tutte!
Al povero mancano molte cose, all'avaro tutte.
Sententiae

“Un solo ingrato nuoce a tutti gl'infelici.”
Ingratus unus omnibus miseris nocet.

Basta un ingrato per nuocere a tutti gli infelici!
Un misero ingrato danneggia tutti gli altri miseri.
Sententiae

“Vendicarsi di un nemico è ricominciare un'altra vita!”
Inimicum ulcisci vitam accipere est alteram.

Vendicarsi del nemico è come ricevere una seconda vita.
Sententiae

“Quando si ama, la collera è sempre deleteria!”
In amore semper mendax iracundia est.

In amore la collera è sempre bugiarda.
Sententiae

“In amore si cercano sempre occasioni di sofferenza!”
In amore semper causa damni quaeritur.

Chi cerca amore cerca danno.
Sententiae

“L'indignazione si trascina gravi accuse!”
Magnum crimen secum adfert indignatio.

Sententiae

“La morte è felice per il bambino, crudele per il giovane e pittosto in ritardo per il vecchio!”
Mors infanti felix, iuveni acerba, sera nimis seni.

I bambini muoiono felici, i giovani amaramente, i vecchi troppo tardi.
Sententiae

“Non è una buona decisione quella che non può essere cambiata!”
Malum est consilium, quod mutari non potest.

Cattivo proposito è quello, che non si può mutare.
Sententiae

“Non far diventare tuo tutto quello che può mutare!”
Nil proprium ducas, quidquid mutari potest.

Non considerare tuo ciò che può cambiare.
Sententiae

“Tutti obbediscono con animo sereno quando a comandare è una persona che ne è degna!”
Omnes aequo animo parent, ubi digni imperant.

Tutti obbediscono di buon grado, quando comanda chi e degno.
Sententiae

Autori simili

Quinto Ennio photo
Quinto Ennio 26
poeta, drammaturgo e scrittore romano
Gaio Plinio Secondo photo
Gaio Plinio Secondo 25
scrittore romano
Oliver Goldsmith photo
Oliver Goldsmith 11
scrittore e drammaturgo irlandese
Romain Rolland photo
Romain Rolland 7
scrittore e drammaturgo francese
Henry De Montherlant photo
Henry De Montherlant 197
scrittore e drammaturgo francese
Leonid Nikolaevič Andreev photo
Leonid Nikolaevič Andreev 3
scrittore e drammaturgo russo
Tascio Cecilio Cipriano photo
Tascio Cecilio Cipriano 9
vescovo cattolico e scrittore romano
Apuleio photo
Apuleio 32
scrittore e filosofo romano
Marco Porcio Catone photo
Marco Porcio Catone 17
politico, generale e scrittore romano
Anton Pavlovič Čechov photo
Anton Pavlovič Čechov 52
scrittore, drammaturgo e medico russo