“Non credo che la pratica della scienza possa andar disgiunta dal coraggio. Essa tratta il sapere, che è un pro¬dotto del dubbio; e col procacciare sapere a tutti su ogni cosa, tende a destare il dubbio in tutti. […] I moti dei corpi celesti ci sono divenuti più chiari; ma i moti dei potenti restano pur sempre imperscruta-¬bili ai popoli. […] Finché l'umanità continuerà a brancolare nella sua nebbia millenaria di superstizioni e di venerande sentenze, finché sarà troppo ignorante per sviluppare le sue proprie energie, non sarà nemmeno capace di svilup¬pare le energie della natura che le vengono svelate. […] Se gli uomini di scienza non reagiscono all'intimidazione dei potenti egoisti e si li¬mitano ad accumulare sapere per sapere, la scienza può rimanere fiaccata per sempre, ed ogni nuova macchina non sarà fonte che di nuovi triboli per l'uomo. E quan¬do, coll'andar del tempo, avrete scoperto tutto lo scopribile, il vostro progresso non sarà che un progressivo allontanamento dall'umanità. Tra voi e l'umanità può scavarsi un abisso così grande, che ad ogni vostro eureka rischierebbe di rispondere un grido di dolore universa¬le… […] Se io avessi resistito, i naturalisti avrebbero po¬tuto sviluppare qualcosa di simile a ciò che per i medici è il giuramento d'Ippocrate: il voto solenne di far uso della scienza ad esclusivo vantaggio dell'umanità. Così stando le cose, il massimo in cui si può sperare è una progenie di gnomi inventivi, pronti a farsi assoldare per qualsiasi scopo. […] Per alcuni anni ebbi la forza di una pubblica autorità; e misi la mia sapienza a disposizione dei potenti perché la usassero, o non la usassero, o ne abusassero, a seconda dei loro fini.. Ho tradito la mia professione; e quando un uomo ha fatto ciò che ho fatto io, la sua presenza non può es-sere tollerata nei ranghi della scienza”
Galileo
Argomenti
inventiva , tradito , progenie , scoperta , scopo , allontanamento , grande , progresso , popolo , millenario , uomini , fonte , coraggio , dolore , medico , grido , presenza , es. , esclusiva , secondo , do , non-voto , tratto , macchina , egoista , forza , uomo , massimo , abisso , uso , potente , giuramento , vantaggio , cosa , tempo , superstizione , scienza , simile , pratica , sapere , intimidazione , sapienza , pubblico , dotto , fatto , natura , voto , naturalista , sentenza , professione , energia , disposizione , dubbio , nebbia , universo , autorità , credo , umanità , proprio , po' , pro , ignorante , finiBertolt Brecht 94
drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco 1898–1956Citazioni simili

“Non si può imparare una scienza finché non si sa di che cosa si tratta.”
Origine: Il mondo nuovo, p. 24

Origine: Da Le fedi e la lotta per il potere, Corriere della Sera, 24 maggio 2007, p. 40.

“Il sapere, nella misura in cui tende sempre di più ad essere particolare, cessa di essere sapere.”
Scritti sull'università