“Chi fui? Che senso ebbe la mia presenza
in un tempo che questo film rievoca
ormai così tristemente fuori tempo?
Non posso farlo ora, ma devo
prima o poi sviscerarlo fino in fondo,
fino a un definitivo sollievo…
Lo so: ero appena partorito a un mondo
dove la dedizione d’un adolescente
– buono come sua madre, improvvido
e animoso, mostruosamente
timido, e ignaro d’ogni altra omertà
che non fosse ideale – era avvilente
segno di scandalo, santità
ridicola. Ed era destinata
a farsi vizio: ché marcisce l’età
la mitezza, e fa, dell’accorato
dono di sé, ossessione. E se ho trovato
di nuovo un’accorata purezza
nell’amare il mondo, il mio
non è che amore, nudo amore, senza
futuro. Troppo perduto nel brusio
del mondo, troppo cosparso dell’amaro
di un pur triste, chapliniano riso…
È resa. Umile ebbrezza del contemplare,
partecipe, sviscerato – e inattivo.
Umile riscoperta d’un allegro restare
degli altri uomini al male: il reale,
vissuto da loro in un empireo di luoghi
miseri, ridenti, sulle rive
di gai torrenti, sui gioghi
di monti luminosi, sulle terre oppresse
dall’antica fame…
È senso della grandezza, questo senso
che mi strugge sui minimi atti
di ogni nostro giorno: riconoscenza
per questo loro riapparire intatti
a me sopravvissuto, e pieno ancora
di stantio pianto…”
La religione del mio tempo
Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
allegria , due-giorni , allegro , purezza , dedizione , pianto , ebbrezza , grandezza , ossessione , adolescente , amore , antico , scandalo , uomini , fondo , riscoperta , fame , pieno , brusio , riso , minimo , riconoscenza , presenza , amaro , umile , ridicolo , timido , età , futuro , mondo , vissuto , miseria , misero , giorno , vizio , buono , oppresso , film , madre , mitezza , tre-giorni , segno , sollievo , dono , tempo , nudo , resa , ancora , nuovo , torrente , ideale , senso , sopravvissuto , empireo , male , ignaro , trovata , ora , prima , amarePier Paolo Pasolini 158
poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, parolie… 1922–1975Citazioni simili

“Prima venne la santità del tempo, poi la santità dell'uomo ed infine la santità dello spazio.”
Abraham Joshua Heschel
(1907–1972) rabbino e filosofo polacco
Il Sabato: Il suo significato per l'uomo moderno
Passavamo sulla terra leggeri