“Ho capito di colpo che cosa è oggi il Movimento Studentesco. Esso è un movimento politico la cui ascesi consiste nel fare. È qualcosa di più e di diverso dal pragmatismo talvolta ricattatorio sotto il cui segno il Movimento Studentesco è cominciato: pragmatismo che non trascendeva ancora se stesso in una specie di religione di se stesso: ma era un semplice dato, non privo, nei casi peggiori (il fanatismo per Che Guevara) di vecchia retorica piccolo borghese. Ora, per la prima volta, che io sappia, nella storia il Credere nasce dal Fare: mentre dal tempo della Bibbia, attraverso San Paolo fino ai giorni nostri, il Fare non era che l'altra faccia del Credere.
È da supporsi che un Credere (incondito, rimosso, non affrontato, spregiato) presieda a tutta questa operazione: e che non si tratti che di un ritorno adesso, attraverso la scoperta del Fare (dell'Organizzare).”
6 dicembre 1969
Il caos
Argomenti
religione , ancora , ascesa , borghese , borghesia , colpo , cosa , dato , dicembre , fanatismo , giorno , movimento , oggi , operazione , peggiore , piccolo , politico , pragmatismo , retorica , rimosso , ritorno , san , scoperta , segno , semplice , specie , stesso , storia , tempo , tratto , vecchio , due-giorni , tre-giorni , ora , prima , fare , voltaPier Paolo Pasolini 158
poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, parolie… 1922–1975Citazioni simili

Pier Paolo Pasolini
(1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano
15 marzo 1969
Il caos

Bettino Craxi
(1934–2000) politico italiano
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà

Francesco Cossiga
(1928–2010) 8º Presidente della Repubblica Italiana
Citazioni tratte da interviste

Pier Paolo Pasolini
(1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano
21 settembre 1968
Il caos