“Scagliata la pietra, d'un tratto – io non so come – da che tutto prima mi sbalzava davanti agli occhi, quelle masse d'alberi, in cielo la luna come uno striscio di luce, ora più nulla, il tempo stesso e tutte le cose pareva si fossero fermati in uno stupore attonito intorno a quel ragazzo traboccato a terra. Ancora ansante, col cuore in gola, mirai esterrefatto, addossato alla muriccia, quell'incredibile immobilità silenziosa della campagna sotto la luna, quel ragazzo che vi giaceva con la faccia mezzo nascosta nella terra, e sentii crescere in me, formidabile, il senso d'una solitudine eterna, da cui dovevo subito fuggire. Non ero stao io; io non l'avevo voluto; non ne sapevo nulla: E proprio come se non fossi stato io, proprio come se m'appressassi per curiosità, mossi un passo e poi un altro, e mi chinai a guardare. Il ragazzo aveva la testa sfragellata, la bocca nel sangue colato a terra nero e una gamba un po' scoperta.”
Non si sa come
Argomenti
terra-terra , albero , ancora , attonito , bocca , campagna , china , cielo , colata , cuore , eterno , fermato , gamba , gola , luce , luna , mezzo , nero , passo , pietra , ragazzo , sangue , scoperta , senso , solitudine , stato , stesso , striscia , stupore , tempo , terra , tratto , ora , curiosità , prima , proprio , testa , po' , immobilità , voluta , altro , nullaLuigi Pirandello 166
drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la… 1867–1936Citazioni simili

The Ragazzi

Ciàula e altre novelle
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 41

“Che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai, | Silenziosa luna?”
vv. 1-2