“[Sullo Zibaldone] È una mole di 4526 facce lunghe e larghe mezzanamente, tutte vergate di man dell'autore, d'una scrittura spesso fitta, sempre compatta, eguale, accurata, corretta. Contengono un numero grandissimo di pensieri, appunti, ricordi, osservazioni, note, conversazioni e discussioni, per così dire, del giovine illustra con se stesso su l'animo suo, la sua vita, le circostanze; a proposito delle sue letture e cognizioni; di filosofia, di letteratura, di politica; su l'uomo, su le nazioni, su l'universo; materia di considerazioni più ampia e variata che non sia la solenne tristezza delle operette morali; considerazioni poi liberissime e senza preoccupazioni, come di tale che scriveva giorno per giorno per sé stesso e non per gli altri, intento, se non a perfezionarsi, ad ammaestrarsi, a compiangersi, a istoriarsi. Per sé stesso notava e ricordava il Leopardi, non per il pubblico: ciò non per tanto gran conto ei doveva fare di questo suo ponderoso manoscritto, se vi lavorò attorno un indice amplissimo e minutissimo, anzi più indici, a somiglianza di quelli che i commentatori olandesi e tedeschi solevano apporre alle edizioni dei classici. Quasi ogni articolo di quella organica enciclopedia è segnato dell'anno del mese e del giorno in cui fu scritto, e tutta insieme va dal luglio del 1817 al 4 dicembre del 1832; ma il più è tra il '17 e il '27, cioè dei dieci anni della gioventù più feconda e operosa, se anche trista e dolente.”
Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
Argomenti
tristezza , vita , animo , anno , appunto , articolo , autore , bella , circostanza , classico , cognizione , commentatore , compatto , considerazione , conto , conversazione , corretto , dicembre , discussione , dolente , edizione , enciclopedia , fecondo , filosofia , filosofo , fitta , giorno , indice , insieme , intento , lavorio , lavoro , leopardo , letteratura , lettura , luglio , man , manoscritto , materia , mese , mole , morale , nazione , numero , olandese , operetta , organico , osservazione , pensiero , politico , prefazione , preoccupazione , proposito , pubblico , ricordo , scritta , scrittura , somiglianza , stesso , tale , tedesco , uomo , universo , giovine , gioventù , eguale , dire , tanto , fareGiosue Carducci 88
poeta e scrittore italiano 1835–1907Citazioni simili

Giacomo Leopardi
(1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano
1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112

Hans Küng
(1928) teologo, sacerdote e scrittore svizzero
Origine: Perché sono ancora cristiano, p. 60