“Quindi è che la fortuna si dice esser amica de' giovani, perché eleggono la lor sorta della vita sopra quelle arti o professioni che fioriscono nella loro gioventù; ma, il mondo di sua natura d'anni in anni cangiando gusti, si ritruovan poi, vecchi, valorosi di quel sapere che non più piace e 'n conseguenza non frutta più. Imperciocché ad un tratto si fa un gran rivolgimento di cose letterarie in Napoli, che, quando si credevano dovervisi per lunga età ristabilire tutte le lettere migliori del Cinquecento, con la dipartenza del duca viceré vi surse un altro ordine di cose da mandarle tutte in brievissimo tempo in rovina contro ogni aspettazione; che que' valenti letterati, i quali due o tre anni avanti dicevano che le metafisiche dovevano star chiuse ne' chiostri, presero essi a tutta voga a coltivarle, non già sopra i Platoni e i Plotini coi Marsili, onde nel Cinquecento fruttarono tanti gran letterati, ma sopra le Meditazioni di Renato Delle Carte, delle quali è séguito il suo libro Del metodo, in cui egli disappruova gli studi delle lingue, degli oratori, degli storici e de' poeti, e ponendo sù solamente la sua metafisica, fisica e mattematica, riduce la letteratura al sapere degli arabi, i quali in tutte e tre queste parti n'ebbero dottissimi, come gli Averroi in metafisica e tanti famosi astronomi e medici che ne hanno nell'una e nell'altra scienza lasciate anche le voci necessarie a spiegarvisi. Quindi ai quantunque dotti e grandi ingegni, perché si eran prima tutti e lungo tempo occupati in fisiche corpuscolari, in esperienze ed in macchine, dovettero le Meditazioni di Renato sembrar astrusissime, perché potessero ritrar da' sensi le menti per meditarvi; onde l'elogio di gran filosofo era: «Costui intende le Meditazioni di Renato.»”
p. 13
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , arte , vita , età , mondo , giovani , astronomo , chiostro , conseguenza , duca , elogio , esperienza , essere , filosofia , filosofo , fisico , fortuna , frutto , giovane , grande , ingegno , lasciata , lettera , letterato , letteratura , libro , lingua , macchina , medico , meditazione , metafisico , metodo , miglioria , natura , oratore , oratorio , ordine , professione , rivolgimento , rovina , sapere , scienza , seguito , sorta , star , storico , tempo , tratto , valente , viceré , voga , gioventù , avanti , prima , cinquecento , altro , lungoGiambattista Vico 23
filosofo, storico e giurista italiano 1668–1744Citazioni simili

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Il vedovo, p. 104
Le belle

Origine: Dall'intervista di Red Ronnie nella trasmissione Roxy Bar del 24 marzo 1997; visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=5hM9npAI7eI.

Origine: Citata in Ubaldo Scanagatta, Quante ovvietà si son sentite! Verità scontate eppur originali? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/06/782944-quante_ovvieta_sentite_verita_scontate_eppur_originali.shtml, Ubitennis.com, 7 ottobre 2012.
vol. 1, cap. 3, p. 63
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Origine: Dal 1789 al 1814: dalla rivoluzione francese al periodo napoleonico.

da Muti: la mia vita con Spontini, Corriere della Sera, 7 dicembre 1993