Origine: Il «nuovo» giornalismo, p. 11
“La signorina de Bauret si sentiva portata alle lettere e alle arti, ma la sua cultura letteraria aveva come punto di partenza la fine del XIX secolo: in una parola non esisteva. La ragazza vedeva e spiegava il cosmo attraverso le manie di qualche autore alla moda; per esempio credeva sinceramente che, bambino, l'uomo è innamorato della madre; o, se qualcuno confessava d'aver avuto voglia di spingere un passante sotto il tram, ella diceva: "Avete letto troppe volte le Nourritures terrestres"; al che l'altro spalancava tanto d'occhi, ignorando, beninteso, perfino il titolo del libro. Proclamava che un pagliaccio del cinema a nome Charlot era un genio. Quando si abbandonava a una fantasticheria, la chiamava "monologo interiore". Quando de Coantré le diceva che lo zio Octave non voleva guardare in faccia la realtà, ella traduceva nel suo gergo: "Non vuol sottomettersi all'oggetto". Eccetera. A venticinque anni tale infantilismo spirituale le conferiva quella sorta d'imbecillità caratteristica del sedicenne che comincia a studiare filosofia e scopre l'anima umana e l'umano pensiero nei manuali di Paulin Malapert. Inutile dire che in politica la signorina de Bauret aveva idee progressiste. L'autentica tara della signorina de Bauret, tara in parte dell'età e in parte dell'epoca, consisteva nel fatto che per lei novità era sinonimo di valore. È questo un indice sicuro di barbarie.”
Origine: Gli scapoli, pp. 88-89
Argomenti
letto , monologo , oggetto , signorino , sedicenne , fantasticheria , gergo , progressista , pagliaccio , passante , tram , parte , manuale , sinonimo , cosmo , zio , partenza , indice , barbarie , barbaro , innamorato , caratteristica , titolo , genio , sorta , autore , epoca , lettera , cinema , portata , secolo , filosofo , cultura , filosofia , madre , esempio , libro , tale , valor , valore , nome , ragazzo , bambini , punto , età , fine , pensiero , voglia , politico , parola , fatto , parola-chiave , uomo , anima , moda , dire , tanto , volte , novità , altro , realtàHenry De Montherlant 197
scrittore e drammaturgo francese 1895–1972Citazioni simili
da Cinque stagioni, Einaudi, Torino, traduzione di Gaio Scaloni, p. 210
da I ragazzi di via Milano: cronache e ricordi di un Secolo d'Italia fa, Fergen, Roma, 2006, p. 56
“Secoli di poesia | e siamo sempre | al punto di partenza.”
Variante: Secoli di poesia e siamo ancora al punto di partenza.
Origine: Da La poesia, in La canzone dei folli.
“[Lev Tolstoj] L'uomo più complesso del XIX secolo.”
Origine: Citato in Lev Tolstoj, Contro la caccia e il mangiar carne, a cura di Gino Ditali, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 7. ISBN 8885944116