Il giornale dell'anima
“[I libri] Ora questi, ora quelli io interrogo, ed essi mi rispondono, e per me cantano e parlano; e chi mi svela i segreti della natura, chi mi dà ottimi consigli per la vita e per la morte, chi narra le sue e le altrui chiare imprese, richiamandomi alla mente le antiche età. E v'è chi con festose parole allontana da me la tristezza e scherzando riconduce il riso sulle mie labbra; altri m'insegnano a sopportar tutto, a non desiderar nulla, a conoscer me stesso, maestri di pace, di guerra, d'agricoltura, d'eloquenza, di navigazione; essi mi sollevano quando sono abbattuto dalla sventura, mi frenano quando insuperbisco nella felicità, e mi ricordano che tutto ha un fine, che i giorni corron veloci e che la vita fugge. E di tanti doni, piccolo è il premio che mi chiedono: di aver libero accesso alla mia casa e di viver con me, dacché la nemica fortuna ha lasciato loro nel mondo rari rifugi e pochi e pavidi amici.”
da Rime, trionfi, e poesie latine, a cura di Ferdinando Neri, Ricciardi, 1951
Argomenti
guerra , tristezza , età , morte , pace , libri , felicità , vita , mondo , accesso , agricoltura , antico , consiglio , cura , eloquenza , fine , fortuna , giorno , impresa , labbro , lasciata , latino , maestria , maestro , mente , natura , navigazione , nemico , ottimo , parola , piccolo , poesia , premio , rifugio , riso , stesso , sventura , trionfo , vivero , casa , ora , libero , nullaFrancesco Petrarca 134
poeta italiano autore del Canzoniere 1304–1374Citazioni simili
Origine: Dalla lettera alla madre, 20 gennaio 1749.
da Cadono le foglie, cadono le foglie
Russia e altre poesie
“Realizzo che alla mia natura non c'è cura | più ti allontani da me più ti idealizzo.”
da Più di così, n. 2
C.A.L.M.A
“Pregate per me, povera peccatrice, soprattutto nell'ora della mia morte.”
Le parole di Bernadette
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
“Se in Benevento le pietre antiche parlano, i documenti cantano.”
Origine: Le oasi sannite, p. 29