“In piedi davanti al caminetto, c'era un uomo di media statura, di aspetto nobile e altero, con gli occhi penetranti, la fronte ampia, un volto smagrito e ancor più allungato dal pizzo e dai baffi. Benché quell'uomo avesse trentasei o trentasette anni appena, capelli, baffi e pizzo cominciavano a farsi grigi. Quell'uomo non aveva spada, ma sembrava, in tutto il resto, un uomo di guerra: i suoi stivali di pelle di bufalo leggermente coperti di polvere indicavano che nella giornata era stato a cavallo. Quell'uomo era Armand Jean Duplessis, cardinale di Richelieu, non quale viene di solito rappresentato a noi, affranto come un vecchio, sofferente come un martire, il corpo piegato, la voce spenta, sepolto in una grande poltrona come in una tomba anticipata, vivo solo per il suo genio e capace ancora di sostenere la lotta con l'Europa soltanto per la forza del suo pensiero, diuturnamente applicato, ma quale egli era realmente in quel tempo, vale a dire destro e galante cavaliere, già debole nel corpo, ma sostenuto da quella potenza morale che ha fatto di lui uno degli uomini più straordinari che siano mai esistiti; quale egli era in quel tempo in cui si preparava, dopo aver validamente appoggiato il duca di Nevers nel ducato di Mantova, dopo aver preso Nimes, Castres e Uzès, a cacciare gli inglesi dall'isola di Ré, e ad assediare la Rochelle.”
—
Alexandre Dumas (padre)
,
libro
I tre moschettieri
cap. XIV L'uomo di Meung
I tre moschettieri
Argomenti
uomini , guerra , pace , altero , ancora , aspetto , bufalo , caminetto , cap. , capello , cardinale , cavaliere , cavallo , coperto , corpo , debole , destro , duca , ducato , fatto , forza , fronte , galante , genio , giornata , grande , inglese , isola , martire , martirio , media , morale , nobile , pelle , pensiero , pizzo , poltrona , polvere , potenza , resto , sepolto , sofferente , solito , spada , stato , statura , stivale , tempo , tomba , uomo , vecchio , voce , volto , dopo , dire , lotta , straordinario , preso , vivoAlexandre Dumas (padre) 113
scrittore francese 1802–1870Citazioni simili
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 65