“Non sono mai stato innamorato di donne. […] Di uomini mi sono innamorato molto spesso […]. Per me, il segno principale dell'amore è la paura di offendere o di non piacere all'oggetto amato, semplicemente la paura. Io mi sono innamorato di uomini prima di aver conoscenza della possibilità della pederastia; ma anche conoscendola, non mi è mai venuto in mente il pensiero della possibilità di una relazione. L'esempio più strano di una simpatia in qualche modo insolita è Gotier. Con lui non c'è stato assolutamente alcun rapporto, oltre che per l'acquisto di libri. Sentivo una vampa di calore quando lui entrava nella stanza. L'amore per Islavin mi ha guastato tutti gli otto mesi di vita a Pietroburgo. Sebbene inconsciamente, io di null'altro mi preoccupavo che di piacergli. Tutti gli uomini che ho amato lo hanno sentito, e ho notato che facevano uno sforzo per non guardarmi. […] La bellezza ha sempre avuto molta influenza nella scelta; si veda l'esempio di Djakov; non dimenticherò mai le notti quando io e lui uscivamo da Pirogovo e avevo voglia di abbracciarlo e di piangere. In tale sentimento c'era sensualità, ma è impossibile dire in che misura; perché, come ho già detto, l'immaginazione non mi ha mai disegnato quadri lubrici, e ne ho al contrario un terribile disgusto.
Noto in me una tendenza distruttiva, che si esprime nell'atto di rovinare tutto quel che mi capita sotto mano […].”
29 novembre 1851, pp. 52-54
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
amore , paura , piacere , vita , uomini , donne , libri , bellezza , acquisto , amato , atto , calore , caloria , conoscenza , contrario , detto , disgusto , esempio , immaginazione , influenza , innamorato , insolito , mano , mente , misura , modo , novembre , oggetto , pederasta , pensiero , quadro , rapporto , relazione , scelta , segno , sentimento , sforzo , simpatia , stanza , stato , strano , tale , tendenza , vampa , voglia , venuta , prima , possibilità , dire , noto , impossibile , piangereLev Nikolajevič Tolstoj 281
scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed a… 1828–1910Citazioni simili

Giovanna Ralli
(1935) attrice italiana
Origine: Lamberto Antonelli, Intervista con Giovanna Ralli che è tornata sulla cresta dell'onda, La Stampa, 8 Gennaio 1981, pag. 23.

François de La Rochefoucauld
(1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese
136
Massime, Riflessioni morali

John Ronald Reuel Tolkien
(1892–1973) scrittore, filologo, glottoteta e linguista britannico
La realtà in trasparenza, lettera n. 163