Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 118
“I pottibakiani danno prova di grande riserbo. Coltivano le loro terre, si son rivelati improvvisamente dotati di temperamento artistico, e si dice che abbiano dato vita a una nobile letteratura che tratta pochissimo del sesso. Questo è un enigma per noi, come lo è l'indissolubilità del matrimonio, un provvedimento in pro del quale la chiesa ha vanamente battagliato altrove. Paga del trionfo qui ottenuto, essa si dà oggi anima e corpo al benessere della nazione, e l'archimandrita di Praz ha reinterpretato certi passi della Scrittura o li ha decretati spuri. Permangono parecchi punti oscuri, soprattutto perché ci mancano i dati atti a spiegare il periodo di transizione, e siccome non abbiamo modo di procurarci i romanzi di Alekko, non possiamo neppure risalire le tappe attraverso le quali gli impulsi della natura furono convertiti in patrimonio nazionale. Pare, tuttavia, che si siano succeduti tre stadi: dapprima i pottibakiani si vergognarono di fare quel che volevano, poi assunsero un atteggiamento aggressivo al riguardo, e ora fanno ciò che vogliono. E qui debbo lasciarli. Ne sentiremo parlar poco in avvenire, giacché le potenze limitrofe non osano dichiarar loro la guerra. Esse ritengono, forse a giusto motivo, che il paese sia diventato così infetto, che qualora se lo annettessero, ne promuoverebbero solo l'espansione.”
da Che cosa importa?: p. 174
La vita che verrà
Argomenti
guerra , matrimonio , vita , atteggiamento , avvenire , benessere , chiesa , corpo , cosa , danno , dato , enigma , espansione , giacca , giusto , grande , importo , impulso , letteratura , modo , motivo , natura , nazionale , nazione , nobile , oggi , oscuro , paese , paga , patrimonio , periodo , potenza , prova , provvedimento , riguardo , riserbo , romanzo , scrittura , temperamento , transizione , tratto , trionfo , sesso , ora , anima , poco , forse , pro , fareEdward Morgan Forster 112
scrittore britannico 1879–1970Citazioni simili
Geminello Alvi
(1955) economista e saggista italiano

“L'indissolubilità del matrimonio è una buona notizia, prima che una norma canonica.”
Gualtiero Bassetti
(1942) arcivescovo cattolico italiano

Hans Urs Von Balthasar
(1905–1988) presbitero e teologo svizzero
unicità incomparabile, eterna
Il tutto nel frammento