“[Riferendosi alla fondazione Farefuturo fondata da Gianfranco Fini] Basta aspettarli al varco, quelli che si credono furbi. E prima o poi, accecati dalla loro autostima, commettono una stupidaggine. È accaduto agli pseudointelligentoni di FareFuturo. La summa dell'editoriale della Fondazione è puro distillato della ideologia massonica. Suggerisco a Farefuturo di adottare pubblicamente il simbolo che hanno già dentro di sé: la piramide nera sormontata dalla cuspide d'oro. Della piramide nera, la maggior parte sta sotto ed è il popolo. Sopra invece c'è una piccola cuspide d'oro costituita da loro, gli illuminati. Sotto i bambini, che devono essere guidati e portati per mano da quelli che stanno in alto, vedono lontano e sono stati illuminati dal sole della conoscenza. Pertanto, giustamente, possono permettersi di sostenere che "i numeri in democrazia non sono tutto". Una logica perfetta, incontrovertibile apodittica. C'è solo un piccolo problema: agli illuminati chi ha dato la patente di intelligentoni? Se la sono data da sé. Noi bambini, la parte nera della piramide, non siamo d'accordo.”

citato in Castelli: da Farefuturo puro distillato di ideologia massonica http://eurosiberiacristiana.splinder.com/post/21808110/Castelli:+da+Farefuturo+puro+d, il Velino, 1° dicembre 2009

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Kim Il-sung photo

“Il nostro Partito è cresciuto da profonde radici storiche. Esso è stato fondato nel 1945, ma nel nostro paese la lotta per la sua fondazione iniziò molto tempo prima. Attraverso lunghi anni di ardua lotta i comunisti coreani hanno posto le basi per la fondazione del Partito rivoluzionario e, su queste basi, hanno fondato il nostro Partito.”

Kim Il-sung (1912–1994) politico nordcoreano

Origine: La lotta dei comunisti coreani per la fondazione del Partito, tratto da “L'esperienza storica della costruzione del Partito del Lavoro di Corea”, lezione agli insegnanti e agli studenti della Scuola Superiore di Partito Kim Il-sung (31 maggio 1986)

“La matematica è una piramide di problemi. Una piramide, naturalmente, rovesciata.”

da Una piramide di problemi

Napoleone Bonaparte photo
Pino Rauti photo

“Gianfranco Fini a Fiuggi non ha deviato di una virgola dalle sue idee di sempre. Fini ha semplicemente ammesso pubblicamente quello che noi abbiamo sempre sostenuto, e cioè che il "fascismo di destra" non è fascismo, e non lo è mai stato.”

Pino Rauti (1926–2012) politico e giornalista italiano

"Huffinghton Post" http://www.huffingtonpost.it/2012/11/02/e-morto-pino-rauti-msi-aveva-86-anni_n_2063126.html|da, 2 novembre 2012

Delphine de Vigan photo
Mario Praz photo

“La bomba atomica è un simbolo come le piramidi, ma non un simbolo di vita eterna com'esse, ma una minaccia simbolica di morte. A questo bel grado di progresso siamo arrivati dopo cinquemila anni.”

Mario Praz (1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano

Origine: Da Nel mondo dei simboli, Il Tempo, 13 febbraio 1977.

“Se volete costruire un grande edificio pensate prima con umiltà alle fondazioni.”

Eugenio Mazzarella (1951) filosofo e politico italiano

Vie d'uscita

Gesualdo Bufalino photo

“Musil: una piramide che si regge sulla punta.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Luglio, p. 80

Carlo Scarpa photo

“Cerco un moderno Faraone che mi faccia edificare la sua piramide.”

Carlo Scarpa (1906–1978) architetto, designer e accademico italiano

Argomenti correlati