“Il loro cuore è mite, e l'animo paziente. Secoli di rassegnazione pesano sulle loro schiene, e il senso della vanità delle cose, e della potenza del destino. Ma quando, dopo infinite sopportazioni, si tocca il fondo del loro essere, e si muove un senso elementare di giustizia e di difesa, allora la loro rivolta è senza limiti, e non può conoscere misura. È una rivolta disumana, che parte dalla morte e non conosce che la morte, dove la ferocia nasce dalla disperazione. I briganti difendevano, senza ragione e senza speranza, la libertà e la vita dei contadini, contro lo Stato, contro tutti gli Stati. Per loro sventura si trovarono ad essere inconsapevoli strumenti di quella Storia che si svolgeva fuori di loro, contro di loro; a difendere la causa cattiva, e furono sterminati. Ma, col brigantaggio, la civiltà contadina difendeva la propria natura, contro quell'altra civiltà che le sta contro e che, senza comprenderla, eternamente la assoggetta: perciò, istintivamente, i contadini vedono nei briganti i loro eroi. La civiltà contadina è una civiltà senza Stato, e senza esercito: le sue guerre non possono essere che questi scoppi di rivolta; e sono sempre, per forza, delle disperate sconfitte; ma essa continua tuttavia, eternamente, la sua vita, e dà ai vincitori i frutti della terra, ed impone le sue misure, i suoi dèi terrestri, e il suo linguaggio.”
1990, p. 122
Cristo si è fermato a Eboli
Argomenti
terra-terra , guerra , giustizia , destino , morte , speranza , arte , vita , alloro , animo , brigantaggio , brigante , cattiva , causa , contadino , cuore , difesa , disperato , disperazione , disumana , esercito , essere , ferocia , fondo , forza , frutto , infinito , liberto , limite , linguaggio , misura , natura , parte , paziente , potenza , ragione , rassegnazione , rivolta , schiena , sconfitto , scoppio , secolo , senso , sopportazione , stato , sterminato , storia , strumento , sventura , terra , terrestre , vincitore , civiltà , dopo , proprioCarlo Levi 59
scrittore e pittore italiano 1902–1975Citazioni simili

Origine: Elogio del discorso inutile. La parola gratuita, p. 131

da Eroi e Briganti, Edizioni Osanna, Venosa, 1987, p. 34

La misteriosa malattia dei diavoli blu

citato in Tito Livio, XXXIV, 49; 1997
Libertate modice utantur: temperatam eam salubrem et singulis et civitatibus esse, nimiam et aliis gravem et ipsis qui habeant praecipitem et effrenatam esse.
Attribuite
“Nudo, con l'anima in rivolta, amato e disarmato, stanotte ho camminato sul mio senso di colpa.”
da "Mi manca da vicino" n. 2
1009 giorni