Origine: Da L'oltranzismo pro-euro favorisce i gattopardi, Il manifesto, 27 febbraio 2014; riportato in EmilianoBrancaccio.it http://www.emilianobrancaccio.it/2014/02/27/5237/.
“Quali possono essere le cause del fascino discreto che l'austerity tuttora esercita tra le masse popolari, soprattutto tra gli eredi del movimento operaio? Una parziale risposta risiede probabilmente in alcuni tipici luoghi comuni diffusi tra le macerie di quella che un tempo veniva orgogliosamente definita la cultura di sinistra, e che oggi pare essersi ridotta a una zavorra ideologica, un intralcio alla comprensione della realtà. Tra di essi vi è ad esempio l’illusione che una politica di restrizioni finanziarie possa indurre i cambiamenti strutturali indispensabili per rendere collettivamente fruibili i benefici del progresso tecnico, e possa addirittura contribuire al trapasso verso una società maggiormente rispettosa dell’ambiente, magari persino fondata sulla “decrescita”. E vi è pure l’idea naive secondo cui l’arma dell’austerità potrebbe essere finalmente rivolta non sui lavoratori ma contro i dissipatori, i corrotti, i membri della “casta”. La realtà, tuttavia, è un’altra. I dati evidenziano che proprio nelle fasi in cui si impone la logica dei tagli emergono pure nuove tipologie di dualismi tecnologici, di aggressioni all’ambiente e al territorio, di dilapidazioni di risorse pubbliche, di privilegi e di malversazioni, che in proporzione risultano ancor più pervasive e letali di quelle che si verificavano in epoche di minore restrizione dei bilanci pubblici. Un esempio emblematico su tutti: i costi della famigerata “casta”, guarda caso, sono aumentati proprio nella lunga epoca dei sistematici avanzi primari, vale a dire del surplus di entrate fiscali sulla spesa pubblica calcolata al netto del pagamento degli interessi sul debito. Contro il senso comune, ancora una volta, l’austerity è correlata allo spreco e al privilegio dei pochi".”
dal capitolo Il fascino discreto dell'austerity
Argomenti
età , alcol , aggressione , ambiente , ancora , arma , avanzo , beneficio , bilancio , cambiamento , capitolo , caso , comprensione , comune , corrotto , cultura , debito , dualismo , entrata , epoca , esempio , esercito , essere , famigerato , fascino , finanziaria , fiscale , guardia , idea , illusione , interesse , intralcio , lavoratore , logica , maceria , membro , movimento , netto , oggi , opera , operaio , pagamento , politico , primario , privilegio , progresso , proporzione , pubblico , restrizione , ridotto , risorsa , risposta , rivolta , secondo , senso , sinistro , sistematica , societa' , spesa , spreco , tecnico , tempo , territorio , tipologia , trapasso , verso , zavorra , austerità , surplus , dire , proprio , casta , volta , realtà , parziale , minore , indispensabileEmiliano Brancaccio 21
economista italiano 1971Citazioni simili
Citazioni tratte da discorsi, Ai partecipanti all'Incontro promosso dalla Federazione Internazionale delle Associazione dei medici Cattolici, 20 settembre 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/september/documents/papa-francesco_20130920_associazioni-medici-cattolici_it.html
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 11
vol. II, parte terza, cap. VI, p. 876
Storia del Novecento
da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta
da [[Destra e sinistra|Destra/sinistra], disco 2, n. 7
E pensare che c'era il pensiero