“Stasera, tornati a New York, vorremmo tirare le somme di quel che abbiamo visto in Vietnam. Un'analisi che deve essere seria, personale, soggettiva. Chi ha vinto e chi ha perso nella grande offensiva del Tet contro le città? Io non ho certezze. I Vietcong non hanno vinto per ko, e nemmeno noi. Gli arbitri della storia dovranno assegnare un pareggio. […] Troppo spesso siamo rimasti delusi dall'ottimismo dei leader americani, sia a Hanoi che a Washington, per credere ancora che dopo la pioggia viene il sereno. […] Dire che oggi siamo più vicini alla vittoria significherebbe credere a quegli ottimisti che in passato si sono spesso sbagliati. Suggerire che ci avviamo alla sconfitta vorrebbe dire cedere a un pessimismo irragionevole. Affermare che siamo impantanati in un punto morto è la sola conclusione realistica […]. È sempre più chiaro a chi vi parla che il solo modo ragionevole di uscirne [dalla guerra] sarà il negoziato, non come vincitori, ma come gente alla quale è rimasto il senso dell'onore e ha tenuto fede al proprio impegno di difendere la democrazia, come meglio ha potuto. Da Walter Cronkite, buonanotte.”
da Cbs Evening News Special, 27 febbraio 1968; citato in Alberto Piccinini, Punto morto, il manifesto, 21 luglio 2009
Argomenti
guerra , cani , fede , americano , analisi , ancora , arbitrio , arbitro , certezza , citata , conclusione , deluso , democrazia , essere , febbraio , gente , grande , impegno , leader , luglio , manifesto , meglio , modo , morto , negoziato , news , offensiva , oggi , onore , ottimismo , ottimista , pareggio , passato , personale , pessimismo , pioggia , punto , sconfitto , senso , solaio , special , storia , tenuta , tornata , vicino , vincitore , visto , vittoria , dopo , dire , proprio , città , staseraWalter Cronkite 12
giornalista e personaggio televisivo statunitense 1916–2009Citazioni simili

“Ho visto George Foreman tirare di boxe con l'ombra, e ha vinto l'ombra.”

Citato in Napoli Nobilissima: Volume 19 http://books.google.it/books?id=4pFMAAAAYAAJ&q=Amo+Napoli+perch%C3%A9+mi+ricorda+New+York,+specialmente+per+i+tanti+travestiti+e+per+i+rifiuti+per+strada.+Come+New+York+%C3%A8+una+citt%C3%A0+che+cade+a+pezzi,+e+nonostante+tutto+la+gente+%C3%A8+felice+come+quella+di+New+York&dq=Amo+Napoli+perch%C3%A9+mi+ricorda+New+York,+specialmente+per+i+tanti+travestiti+e+per+i+rifiuti+per+strada.+Come+New+York+%C3%A8+una+citt%C3%A0+che+cade+a+pezzi,+e+nonostante+tutto+la+gente+%C3%A8+felice+come+quella+di+New+York&hl=it&sa=X&ei=eHHGT5GxKILqOfXZ9ZkP&ved=0CDMQ6AEwAA, Arte Tipografica, 1980

Origine: Citato in Ferrara: "Napoli come New York". Salta il whiskey in sospeso con Herzog https://web.archive.org/web/20090913052301/http://quotidianonet.ilsole24ore.com/venezia_2009/2009/09/09/229344-ferrara_napoli_come_york.shtml, Quotidianonet.ilSole24Ore.com, 9 settembre 2009.

“New York è un perfetto modello di una città, non il modello di una città perfetta.”
Origine: Da My Works and Days.

“Quando avremo vinto alla scala mondiale, con l'oro si faranno gli orinatoi delle grandi città.”
Origine: Da un articolo sulla Pravda. Citato in Pitigrilli, L'ombelico di Adamo, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1951.