
“[Dopo aver visitato l'Italia] Mussolini è un enigma per me. Molte delle riforme che ha fatto mi attirano. Sembra aver fatto molto per i contadini. In verità, il guanto di ferro c'è. Ma poiché la forza (la violenza) è la base della società occidentale, le riforme di Mussolini sono degne di uno studio imparziale. La sua attenzione per i poveri, la sua opposizione alla superurbanizzazione, il suo sforzo per attuare una coordinazione tra il capitale e il lavoro, mi sembrano richiedere un'attenzione speciale. […] Il mio dubbio fondamentale riguarda il fatto che queste riforme sono attuate mediante la costrizione. Ma accade anche nelle istituzioni democratiche. Ciò che mi colpisce è che, dietro l'implacabilità di Mussolini, c'è il disegno di servire il proprio popolo. Anche dietro i suoi discorsi enfatici c'è un nocciolo di sincerità e di amore appassionato per il suo popolo. Mi sembra anche che la massa degli italiani ami il governo di ferro di Mussolini.”
da una lettera a Rolland del dicembre 1931
Origine: Citato in Sofri 1988, pp. 90-91.
Argomenti
dio , amore , età , verità , appassionato , attenzione , base , capitale , contadino , coordinazione , costrizione , democratico , dicembre , discorso , disegno , dubbio , enigma , fatto , ferro , forza , governo , guanto , istituzione , italiano , lavorio , lavoro , lettera , massaia , nocciolo , non-violenza , opposizione , popolo , povero , riforma , riguardo , sforzo , societa' , special , studio , violenza , dopo , sincerità , proprioMahátma Gándhí 168
politico e filosofo indiano 1869–1948Citazioni simili


Con data
Origine: Dall'intervista di Vladimiro Polchi Cittadino solo chi va a scuola non credo negli automatismi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/05/06/cittadino-solo-chi-va-scuola-non-credo.html, la Repubblica, 6 maggio 2013.
da Leopoldo Cassese storico dei contadini del Mezzogiorno, in AA. VV. Scritti in onore di Leopoldo Cassese, II volume, Napoli, Libreria Scientifica editrice, 1971

Origine: Citato in Massimiliano Nerozzi, Buffon: "Non mi perdono l'errore". E la Juve difende il suo numero 1 http://www.lastampa.it/2012/05/04/sport/calcio/qui-juve/buffon-non-mi-perdono-l-errore-e-la-juve-difende-il-suo-numero-XTkOnsbg3XmloZ9yi0Nw0K/pagina.html, La Stampa.it, 4 maggio 2012.

da Prezzolini alla finestra, Pan, Milano, 1977, p. 167

2011
Origine: Benito Mussolini: «Governare gli italiani non è difficile, ma inutile».
Origine: Durante la presentazione di un libro si Bruno Vespa; citato in Berlusconi: "Italia ingovernabile, mi sento Mussolini" http://video.repubblica.it/dossier/decreto-salva-italia/berlusconi-italia-ingovernabile-mi-sento-mussolini/83807/82197, Repubblica.it, 15 dicembre 2011.