Origine: Dalla prima di Sedotta e abbandonata, 1964; audio disponibile in Sicilia terra di elezione - Algra Editore https://www.youtube.com/watch?v=fXiyI-83aGw, Youtube.com; citato in Il cinema siciliano di Pietro Germi oggi al De Felice http://www.leggimionline.it/2015/04/17/13756/ Leggimi.it, 17 aprile 2015.
“[Su Ferdinando II delle Due Sicilie] Pochi principi italiani fecero tra il '30 e il '48 il bene che egli fece. Mandò via dalla corte una turba infinita di parassiti e di intriganti: richiamò i generali migliori, anche di parte liberale, e licenziò gli inetti; ordinò le leve militari; fece costruire, primo in Italia, una strada ferrata, istituì il telegrafo, fece sorgere molte industrie, soprattutto quelle di rifornimento dell'esercito, che era numerosissimo; ridusse notevolmente la lista civile; mitigò le imposte più gravi. Giovane, forte, scaltro, voleva fare da sé, ed era di una attività meravigliosa. Educato da preti e cattolicissimo egli stesso, osò, con grande ammirazione degli intelletti più liberi, resistere alle pretese del papato e abolire antichi usi, umilianti per la monarchia napoletana. È passato alla storia come "Re bomba" e non si ricordano di lui che il tradimento della Costituzione, le persecuzioni dei liberali, le repressioni di Sicilia, e le terribili lettere di Gladstone. Abbiamo troppo presto dimenticato che, durante quasi due terzi del suo regno, i liberali stessi lo chiamarono Tito e lo lodarono e lo esaltarono per le sue virtù e per il desiderio suo di riforme. Abbiamo troppo presto dimenticato il sollievo che le sue riforme finanziarie produssero nel popolo, e l'ardimento che egli dimostrò nel sopprimere vecchi abusi.”
da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41
Argomenti
arte , dio , ammirazione , antico , ardimento , attivita' , bene , bomba , civile , corte , corteo , costituzione , desiderio , esercito , finanziaria , forte , generale , giovane , grande , imposta , industria , inetto , infinito , intelletto , italiano , lettera , liberal , liberale , licenza , lista , meridionale , miglioria , militare , monarchia , napoletana , ordine , papato , parassita , parte , passato , persecuzione , popolo , pretesa , primo , principe , principio , questione , re , regno , repressione , richiamo , riforma , rifornimento , scaltro , scritta , sollievo , stesso , storia , strada , telegrafo , tradimento , via , volume , volumi , virtù , libero , fareFrancesco Saverio Nitti 43
economista, politico e saggista italiano 1868–1953Citazioni simili
citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli
dall'intervista di Marco Ferrari, «Regole per tutti, giornali e giudici», l'Unità, 25 giugno 1995, p. 2
Il re prega
I, pp. 22-23
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
Origine: Citato in http://books.google.it/books?id=SnQ1AAAAcAAJ&pg=PA348&lpg=PA348&dq=sicilia+invidia&source=bl&ots=DhEtEYcd-J&sig=HcontYKrwT6FSwOsJxm0jOnESaU&hl=it&sa=X&ei=4ldlVMiCIoPUOOHggZAP&ved=0CGcQ6AEwDA#v=onepage&q=sicilia%20invidia&f=false.