“Destino dell'anima che si parte dalla vita nemica a Dio senza aver cancellato i suoi gravi peccati sono, è vero, la condanna e le tenebre dell'inferno; ma a chi prima della morte si pente e si riconcilia con Dio si apre lo splendente regno dei cieli della Beatitudine.
Poiché l'inferno della fede cristiana non è il dominio autonomo d'una potenza primigenia del male, ma un penitenziario voluto da Dio, la cui esistenza deve allontanare l'uomo dal peccato e mantenerlo sulla via benedetta che conduce al cielo. Così Dante, il grande apologeta del cattolicesimo medievale, poté scrivere sulla porta dell'inferno: «Fecemi… il Primo Amore.»”
Origine: Capitani, fanatici e ribelli, p. 15
Argomenti
amore , dio , destino , arte , vita , morte , fede , autonomia , autonomo , beatitudine , benedetto , cancellata , cattolicesimo , cielo , condanna , cristiano , dominio , domino , esistenza , grande , inferno , male , medievale , nemico , parte , peccato , penitenziario , potenza , primo , regno , tenebra , uomo , vero , via , prima , anima , porta , volutaRené Fülöp-Miller 6
1891–1963Citazioni simili

Papa Leone IX
(1002–1054) 152° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
dalla lettera Congratulamur vehementer, 685

Hans Küng
(1928) teologo, sacerdote e scrittore svizzero
Origine: Perché sono ancora cristiano, pp. 25-27