Origine: prevale.net
“Come da un insieme cosí limitato e contraddittorio sia potuta derivare una morale valida per millenni, è il segreto della cui soluzione tu andavi in cerca, cara Yúkiko. Abbiamo in parte capito come il limitato e parziale possa diventare universalmente umano, quando la perdita della forza materiale costringa a riflettere sui valori ideali. Resta tuttavia, e resterà (ahimè!) indefinita, la contraddizione persistente tra la predica che qui ascoltiamo, e la pratica che tutti pratichiamo. Tutti: e finora soprattutto i predicatori, che in privato e in pubblico, come individui e come Stati cristiani e anzi «cristianissimi», li hanno sistematicamente violati tutti. E tra i violatori si sono sempre distinti i potenti, i cui peccati sono stati perennemente giustificati e benedetti in nome di Dio.
La religione non ha mutato in niente i costumi dell'uomo: li ha resi, semmai, piú contraddittori con le idealità proclamate, aggiungendovi cosí la sua ipocrisia: «accumulando duol con duolo», per dirla con Dante. In questo senso è stata davvero, ed è tuttora, il male del mondo. Lo è soprattutto quando propagandosi oggi nel mondo non in forza propria ma in forza della civiltà evoluta di cui è parte, induce i «meno evoluti» a credere che in essa e solo in essa risieda una piú alta morale, per seguire la quale si debbano anche prendere come oro colato le parole dei suoi antichi miti: è questo il caso delle odierne «evangelizzazioni». Come sarebbe bello se invece potessimo considerare serenamente i suoi dogmi e le sue prescrizioni come tappe della nostra difficile evoluzione! e se, per fondare una piú alta morale, imparassimo a guardare all'uomo, anziché a un ipotetico dio!”
55, p. 273
Lettura laica della bibbia
Argomenti
arte , dio , segreto , religione , mondo , antico , benedetto , caso , colata , contraddittore , contraddizione , costume , cristiano , distinto , evangelizzazione , evoluzione , forza , ideale , individuo , insieme , ipocrisia , male , materiale , meno , millennio , morale , nome , oggi , oro , parola , parte , peccato , perdita , persistente , potente , pratica , predica , predicatore , prescrizione , privato , pubblico , senso , soluzione , uomo , valor , valore , civiltà , resta , cerca , proprio , difficile , bello , parzialeMario Alighiero Manacorda 15
docente e traduttore italiano 1914–2013Citazioni simili
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
19, 28
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
Il contributo della Chiesa dei paesi dell'Europa centro orientale alla nuova evangelizzazione
premessa, p. 8
Elementi di critica omosessuale
Origine: Da Intervista politico filosofica a Costanzo Preve http://www.ripensaremarx.it/Preve_intervista_sul_marxismo.pdf, ripensaremarx.it.