Silvio Bernardini
“Un nostro amico, Vasilij Maklakov, spirito aperto e colto, parlando dei discepoli di Tolstoj era solito dire: «Coloro che capiscono Tolstoj non l'imitano. Coloro che l'imitano non lo capiscono.»
Ho potuto constatare più di una volta l'esattezza di tale riflessione. Fra i numerosi visitatori arrivati da ogni parte del mondo per conoscere mio padre, molti erano tolstoiani soltanto di nome: si limitavano a copiare il comportamento e le maniere del «maestro» senza capire il significato profondo delle sue idee. Quelli che capivano sapevano anche che Tolstoj lasciava ognuno libero di vivere e di risolvere i suoi problemi come credeva. E non cercavano di imitarlo nel comportamento esteriore, che per loro non aveva nessuna importanza.
Una volta notai, che coloro che stavano attorno a mio padre, un giovane sconosciuto con un camiciotto russo, pantaloni a sbuffo e grosse scarpe.
«Chi è?» domandai.
Papà si chinò verso di me e, con la mano davanti alla bocca, mi sussurrò all'orecchio:
«È un giovane membro della setta che mi è più estranea e incomprensibile: quella dei tolstoiani.”
Origine: Anni con mio padre, p. 208
Argomenti
arte , mondo , amico , bocca , color , colore , colto , comportamento , discepolo , esattezza , estraneo , giovane , importanza , maestria , maestro , maniero , mano , membro , nome , orecchio , padre , pantalone , parte , problema , profondo , riflessione , russo , sbuffo , scarpa , setta , significato , solito , spirito , sussurro , tale , verso , visitatore , vivero , sconosciuto , dire , aperto , libero , papà , voltaTat'jana L'vovna Tolstaja 16
attivista russa 1864–1950Citazioni simili
dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10
da L'occasione perduta, p. 111
La tentazione di Adamo e altri racconti
Origine: Citato in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov, traduzione di Nadia Cicognini e Paola Cotta, Mondadori, Milano, 1994.
Origine: Dall'intervista Peace Must Be Waged, Survey Graphic, agosto 1934; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 261.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 59
citato in I volti di Maria nella Bibbia
Origine: Russia, p. 50