Origine: Dal discorso di fine anno agli italiani; citato in Messaggio di fine anno agli italiani http://www.quirinale.it/ex_presidenti/Scalfaro/mess_fineanno/scalfaro_m1992.htm, Quirinale.it, 31 dicembre 1992.
“[Lettera a Pasquale Villari] L'unità d'Italia è stata e sarà – ne ho fede invitta – la nostra redenzione morale. Ma è stata, purtroppo, la nostra rovina economica. Noi eravamo, il 1860, in floridissime condizioni per un risveglio economico, sano e profittevole. L'unità ci ha perduti. E c'è di peggio. Tutto il macchinario dello Stato presente, se è tollerabile dalle forze dell'Alta Italia, è intollerabile dalle esauste nostre forze. E come se questo non bastasse, è provato, contrariamente all'opinione di tutti, che lo Stato italiano profonda i suoi beneficii finanziari nelle province settentrionali in misura ben maggiore che nelle meridionali. Tutto ciò, forse, Vi parrà un'eresia. Ma aspettate ancora due o tre mesi: avrete allora un libro di Francesco Saverio Nitti, magnifico e terribile, a un tempo, che Vi toglierà ogni dubbio, facendovi toccar con mano la dura verità delle Cose. Quel libro sarà una benedizione… Esso combatterà uno de' maggiori, de'peggiori pregiudizii de' settentrionali, specialmente de' signori lombardi, quello, cioè, secondo cui i meridionali non pagano imposte e scialacquano sul bilancio dello Stato. Esso "proverà" il contrario. Il libro potrebbe esser dannoso, se potesse esercitare azione su' meridionali. Ma questo pericolo non c'è. L'unità non corre, non correrà mai rischio per opera dei meridionali. Potete giurare su ciò. E poi, i meridionali non leggono!”
da Carteggio 1865-1911, Laterza, 1978, pp. 64-65
Argomenti
arte , dio , fede , verità , alloro , ancora , azione , benedizione , beneficio , bilancio , carteggio , condizione , contrario , dubbio , eresia , esausto , essere , finanziaria , imposta , italiano , lettera , libro , lombardo , macchinario , maggiore , magnifico , mano , meridionale , misura , morale , opera , operaio , opinione , pagano , peggiore , pericolo , pregiudizio , presente , profondo , provincia , redenzione , rischio , risveglio , rovina , secondo , settentrionale , signora , signore , signoria , stato , tempo , peggio , forse , unitàGiustino Fortunato 10
politico e storico italiano 1848–1932Citazioni simili
Origine: Da Il Cisalpino, 22 luglio 1945.
da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 125
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 111
“È una grande mistificazione l'Unità d'Italia.”
dal film documentario Uomini d'onore
citato in Franco Cardini incanta l'Auditorium Rai: Angiò e Aragona, nasce la grande capitale http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/arte_e_cultura/2009/3-novembre-2009/franco-cardini-incanta-auditorium-raiangio-aragona-nasce-grande-capitale--1601949162710.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 3 novembre 2009
Origine: Da Scritti sulla questione meridionale, 1896-1955, Einaudi, 1955, p. 115.
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 19
Origine: Da un post https://www.facebook.com/Giuseppe.Povia/photos/a.10150904529619670.435531.32655699669/10154014802769670/?type=3&theater sulla pagina ufficiale di Facebook.com, 17 marzo 2016.