“Non dobbiamo il vino alla vite misera e contorta | che, fin quando cresceva liberamente, | soffocava le altre piante e dava solo legna, | ma ci allietò del suo nobile frutto | quando fu legata e potata? | Così il vizio diventa benefico | quando è sfrondato e corretto dalla giustizia. | Anzi, se un popolo aspira a essere grande, | il vizio è necessario allo Stato | quanto la fame per mangiare. | La virtù da sola non può far vivere | le nazioni nello splendore; | coloro che vorrebbero far tornare l'età dell'oro | insieme con l'onestà debbono accettare le ghiande.”
2012, p. 32
La favola delle api
Argomenti
vizio , contorto , corretto , splendore , beneficio , vite , vino , fame , pianto , misero , nobile , onesto , miseria , frutto , oro , nazione , giustizia , solaio , popolo , color , colore , insieme , età , vivero , stato , grande , essere , virtù , legato , tornare , legnaBernard de Mandeville 12
medico e filosofo olandese 1670–1733Citazioni simili

“[…] perfino la migliore virtù, se portata all'eccesso, diventa vizio.”
Origine: Straborghese, p. 9

“La virtù sta nell'esercizio della virtù, la punizione del vizio è il vizio stesso”

“Tutto al bene fluisce: dove non può la virtù, giova il vizio.”