“Se tra i comuni oggetti d'odio ve n'ha uno che io disprezzo e derido, questo è il grande nemico della Ragione, della Virtù e della Religione, la Moltitudine: quel mostro numeroso che, esaminato nelle sue parti, sembra composto di uomini e di ragionevoli creature di Dio; ma, insieme confuso, non forma altro che una gran bestia, e una mostruosità più prodigiosa dell'Idra. Non si va contro la carità chiamando stolti costoro […] E sotto il nome di Moltitudine io non comprendo solo il popolino: vi è una marmaglia anche tra i nobili.”

da Religio Medici, parte II, sez. 1
Origine: Citato in Mario Praz, L'investigatore Thomas Browne, La Cultura, ottobre 1929.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 01 Aprile 2022. Storia
Thomas Browne photo
Thomas Browne 4
filosofo e scrittore britannico 1605–1682

Citazioni simili

Michel De Montaigne photo
Polibio photo
Baruch Spinoza photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Walt Whitman photo

“Sono grande, contengo moltitudini.”

Walt Whitman (1819–1892) poeta, scrittore e giornalista statunitense
Ignazio di Antiochia photo

“Alcuni uomini, con inganno maligno, sogliono portare ovunque il Nome, pur compiendo azioni indegne di Dio: costoro li dovete scansare come bestie feroci.”

Ignazio di Antiochia (35–108) vescovo cattolico e teologo romano

Origine: Da Lettera agli Efesini, in Testi Mariani del primo millennio, a cura di G. Gharib, M. Toniolo, L. Gambero, G. Di Nola, Città Nuova, 2001.

Niccolo Machiavelli photo
Franz Werfel photo
Ludwig Feuerbach photo

“La carità è un'estensione del nostro amore per noi stessi ad esseri a noi eguali a causa della nostra comune natura e del nostro comune destino di felicità in Dio. Non è compito di questo trattato provare, bensì assumere, che la nostra natura non è comune alle bestie brute, ma incommensurabilmente al di sopra della loro, ben più al di sopra di quanto noi siamo al di sotto di quella degli angeli.”

Joseph Rickaby (1845–1932) sacerdote gesuita e filosofo inglese

Origine: Da Dei cosiddetti diritti degli animali, traduzione di Paolo Garavelli, in Tom Regan, Peter Singer, Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, pp. 181-182. ISBN 88-7670-097-8

Max Horkheimer photo

Argomenti correlati