da Un uomo chiamato Marra, Il Fatto Quotidiano, 28 dicembre 2010
“Totò paragonava la morte alla "livella" che, alla fine della vita, rende finalmente tutti uguali. Ma, per sua fortuna, non aveva visto all'opera il Parlamento italiano della XV legislatura, che due giorni fa, approvando la legge finanziaria, ha deciso di tenere separate le sorti delle vittime del terrorismo da quella delle vittime della mafia. Le prime ricevono dallo Stato un sussidio più che doppio rispetto alle seconde. Le vite dei magistrati, poliziotti, carabinieri, giornalisti, politici, sacerdoti, semplici cittadini ammazzati dai mafiosi valgono meno di quelle di chi ha avuto la fortuna di essere assassinato dai brigatisti rossi e neri. […] Rientrando in albergo, ho acceso la tv per vedere se per caso qualche tg o qualche talk show si stava occupando della faccenda. A "Speciale Tg1" Gianni Riotta, con quella faccia da Riotta, stava inscenando il solito minuetto tra politici (Matteoli di An e Rutelli del Pd) e alcuni direttori di giornale sulla vera emergenza del Paese: i partiti che non "dialogano" a sufficienza sulle "grandi riforme". A "Matrix" Enrico Mentana, con quella faccia da Mentana, ospitava l'altra metà della famiglia Rutelli, cioè Barbara Palombelli, per risolvere un'altra emergenza nazionale: il delitto di Perugia. Tra spegnere e vomitare, ho preferito spegnere.”
da Morti di serie B, 17 novembre 2007
Argomenti
riforma , special , grande , emergenza , talk-show , vittima , fortuna , politico , legislatura , sussidio , tg , sufficienza , carabiniere , poliziotto , terrorismo , due-giorni , albergo , direttorio , faccenda , show , mafioso , direttore , finanziaria , magistrato , sacerdote , barbarie , mafia , preferito , doppio , parlamento , barbaro , delitto , vite , tv , giornalista , giornale , solito , serie , tenero , cittadino , nazionale , livello , novembre , famiglia , famiglio , semplice , legge , visto , partito , rispetto , caso , operaio , opera , paese , italiano , fine , meno , morte , secondo , giorno , stato , tre-giorni , vita , essere , metà , minuettoMarco Travaglio 119
giornalista, saggista e scrittore italiano 1964Citazioni simili

da Vita di Pelopida, 2, 1, traduzione di Stefano Bocci e Aristoula Georgiadou, 1998
Vite parallele

Origine: Citato in Fini all'attacco dei magistrati "Atti che gridano vendetta" http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/politica/campagnadue/finigiud/finigiud.html, la Repubblica, 22 maggio 2004.

Origine: «Tirare a campare non ci interessa. Convinceremo i moderati con i fatti», Corriere della sera, 19 dicembre 2010

da Te lucis ante, 13, p. 57
Poesie, L'alba ai vetri