“Parliamo, scriviamo, raccontiamo di piccole e grandi cose per cercare di capire, di arrivare a qualcosa, di afferrare l’essenza che però si allontana sempre più come l’arcobaleno. Nelle storie antiche si dice che l’uomo non possa guardare Dio, equivarrebbe alla morte, e senza dubbio vale lo stesso per quello che cerchiamo – la ricerca stessa è lo scopo, il risultato ce ne priverebbe. E ovviamente è la ricerca che ci insegna le parole per descrivere lo splendore delle stelle, il silenzio dei pesci, il sorriso e lo sconforto, la fine del mondo e la luce dell’estate. Abbiamo un compito, a parte baciare labbra; sai per caso come si dice «ti desidero» in latino? E come si dice in islandese?”

da Luce d'estate ed è subito notte

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Blaise Pascal photo

“Non cerchiamo mai le cose, ma la ricerca delle cose.”

n. 135, 1994
Pensieri

Francesco Guccini photo
Orson Welles photo
Joseph-François Angelloz photo
Pietro Nigro photo

“E navigheremo tra le stelle dei nostri antichi desideri | alla ricerca di approdi che abbiano un senso.”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da Vedo morire colori di campi, vv. 29-30
Miraggi

Papa Benedetto XVI photo

“La ricerca storica moderna non tiene conto d'un possibile intervento di Dio nel corso della storia poiché pensa che la storia sia un tutto ininterrotto, autonomo in se stesso.”

Diskussion um Kreuz und Aufurstebung, Wuppertal 1967; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972

“E come disse Confucio. L'uomo è sempre alla ricerca di qualcosa. A volte anche in affitto.”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

Giuro che dico il falso

Paul Auster photo

Argomenti correlati