“"Cosa c'è di così buffo?""Scusa", le rispose arrossendo di nuovo. "È che hai un sapore dolce.""Cosa vuol dire dolce?"Lui si lecco di nuovo le labbra. "Sai di miele."
"Di miele?""Pensavo di impazzire quel giorno… be', sai di quale giorno parlo. Ma oggi è stato lo stesso. La tua bocca è dolcisima. Non è proprio miele, è come… nettare. In effetti ha più senso se ci pensi.""Fantastico. Ora mi toccherà spiegarlo a tutti quelli che bacerò per il resto della mia vita, a meno che il fortunato non sia sempre tu o… un'altra fata."Stava per dire Tamani e le sue dita volarono all'anello che portava al collo."Allora non baciare nessuno a parte me."”

—  Aprilynne Pike , libro Wings

Wings

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Aprilynne Pike photo
Aprilynne Pike 4
scrittrice statunitense 1981

Citazioni simili

Michele Marzulli photo
Rainer Maria Rilke photo

“Come le api raccolgono il miele, così noi estraiamo da tutto la linfa più dolce per edificare Lui.”

Rainer Maria Rilke (1875–1926) scrittore, poeta e drammaturgo austriaco

Lettere a un giovane poeta

Luigi Pirandello photo

“Perché civile, esser civile, vuol dire proprio questo: dentro, neri come corvi; fuori, bianchi come colombi; in corpo fiele; in bocca miele.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

da L'uomo, la bestia e la virtù, Mondadori
Citazioni di Jacopo marino

Paulo Coelho photo
Fabrizio De André photo

“Ho assaggiato le tue labbra di miele rosso rosso | ti ho detto dammi quello che vuoi, io quel che posso.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Se ti tagliassero a pezzetti, n.° 7

Juan Rulfo photo
Péter Pázmány photo
José Saramago photo

“Qual è l'ape che possa dire, Questo miele l'ho fatto io.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 82

Albert Einstein photo

“Non è come se tutta la filosofia fosse scritta con il miele? A prima vista, sembra chiara, ma quando la si guarda di nuovo, è scomparsa e resta solo la pappa.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Citato in Ilse Rosenthal-Schneider, Reality and Scientific Truth, Wayne State University Press, Detroit, 1980, p. 90.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 120

Gabriel García Márquez photo

Argomenti correlati