“Il suicidio suscita un'avversione accompagnata da orrore per il fatto che ogni natura cerca di conservarsi: un albero percosso, un essere vivente, un animale; ora, nell'uomo, dovrebbe diventare un principio volto alla distruzione di se stessi proprio la libertà, che è il grado supremo della vita e quel che le conferisce valore. Ciò costituisce la cosa più spaventosa che si possa pensare, perché chi è giunto ormai al punto di disporre in ogni occasione di se stesso dispone anche della vita di tutti: a lui si aprono le porte verso ogni possibile vizio, dal momento che, prima che ci si possa impadronire di lui, egli è pronto a fuggire dal mondo. Il suicidio suscita dunque orrore, perché con esso l'uomo si pone al disotto delle bestie; e noi consideriamo un suicida alla stregua di una carogna [als ein Aas], mentre riserviamo la nostra pietà a chi è vittima della sorte.”

Origine: Lezioni di etica, p. 173

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Denis Diderot photo
Albert Einstein photo
Novalis photo
Anna Maria Ortese photo
Oscar Luigi Scalfaro photo
Baruch Spinoza photo
Francesco Saverio Nitti photo
Emanuele Severino photo
Ayn Rand photo

Argomenti correlati