“[Plinio il Vecchio] Era a Miseno e teneva direttamente il comando della flotta. Il 24 agosto, intorno all'una del pomeriggio, mia madre gli indica una nube che appariva, insolita per grandezza e per aspetto. Egli aveva preso il sole, fatto un bagno freddo, mangiato qualcosa stando disteso ed ora studiava; chiede i sandali e sale in un luogo da cui si poteva osservare al meglio quel prodigio.
Per chi osservava da lontano non era chiaro da quale monte (si seppe dopo che era il Vesuvio) si levava la nube, la cui forma da nessun altro albero più che dal pino può essere rappresentata. Infatti, lanciata in alto come su un tronco altissimo, si diffondeva in rami, credo perché spinta dal primo forte soffio d'aria e poi lasciata quando quello scemava, o anche vinta dal suo stesso peso si dissolveva in larghezza: talora bianchissima, talora sporca e macchiata, a seconda che aveva sollevato con sé terra o cenere.”

Lettere (Epistolae)
Origine: Da Lettera a Tacito, Lettere, libro VI, lettera XVI http://www.stabiana.it/testpliniogiovanelett.htm.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Joseph Roth photo

“La mia vecchia mamma, col suo vecchio bastone nero, teneva lontano il disordine.”

Joseph Roth (1894–1939) scrittore e giornalista austriaco

cap. XXIII, p. 119
La Cripta dei Cappuccini

Jerome Klapka Jerome photo
Fabrizio De André photo
Robert Baden-Powell photo

“Dopo le nubi splende di nuovo il sole. Che la vostra nube particolare sia tristezza o dolore o ansietà, il sole della felicità verrà di nuovo su di voi se prenderete al meglio la situazione quando i tempi sono duri.”

Robert Baden-Powell (1857–1941) militare, educatore e scrittore inglese, fondatore del movimento scout

Origine: Paddle Your Own Canoe, p. 37, da Giocare il gioco, pp. 81-82

“Messina, 24 agosto 1860”

Ignazio Invernizzi (1834–1898) volontario garibaldino e magistrato italiano
Gelone photo
Louis-ferdinand Céline photo
Erodoto photo
Noel Gallagher photo

Argomenti correlati